DRESDA - Dal 28 febbraio al 2 marzo, la città di Dresda ospiterà la quarta edizione del Carnevale Veneziano dell’Elba, un evento che rievoca la storica influenza del carnevale italiano nella cultura sassone.

Questa celebrazione rappresenta una tradizione che affonda le sue radici nel XVII secolo, quando la corte di Sassonia si ispirò alle fastose festività veneziane per dar vita a un proprio carnevale, caratterizzato da maschere, balli e spettacoli barocchi. 

Dresda e Venezia condividono più di quanto si possa immaginare. La storia racconta che già nel 1553, sotto il governo di Moritz di Sassonia, la città sul fiume Elba si lasciò affascinare dal Carnevale italiano.

Moritz fu il primo elettore di Sassonia a viaggiare a Venezia, e la sua passione per la cultura italiana lasciò un segno profondo. Ma fu con Augusto il Forte, nel 1695, che il Carnevale Veneziano si radicò a Dresda: il sovrano volle trasformare la sua corte in una sorta di “Venezia sull’Elba”, con il fiume che fungeva da Canal Grande sassone.  

I suoi festeggiamenti, in particolare il celebre Caroussel Comique del 1722, divennero leggendari, fondendo elementi della tradizione veneziana, francese e tedesca in un unico spettacolo di sfarzo e teatralità.

La tradizione proseguì con Augusto III, che consolidò il legame con l’Italia grazie al sostegno dell’opera italiana, diretta dal compositore Johann Adolf Hasse.

Sebbene il tempo abbia affievolito la memoria di questi fasti, nel 2022 l’iniziativa di Bernd Hoffmann ha riacceso l’interesse, restituendo alla città un pezzo della sua storia barocca. Quest’anno, la celebrazione riprende vita con un programma che mescola rievocazione storica e spettacolo contemporaneo. 

L’apertura, prevista per la sera del 28 febbraio, accoglierà i partecipanti con un buffet italiano all’hotel Hilton Dresden, in un’atmosfera che richiama i sontuosi banchetti delle corti barocche. Ma l’apice della festa lo si raggiungerà il 1 marzo, con la tradizionale passeggiata in maschera nel centro storico, durante la quale si potranno ammirare abiti e danze d’epoca.

Dopo una pausa caffè nel raffinato ambiente della Residenzschloss, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le stanze storiche del Palazzo Reale, che un tempo ospitavano le celebrazioni carnevalesche della corte sassone. Per gli appassionati di storia, un’affascinante conferenza nel barocco Kügelgenhaus offrirà approfondimenti sulle feste e i balli dell’epoca.

La serata si concluderà con un sontuoso buffet e balli nel cortile barocco dell’Hotel Bellevue, in un’evocazione dello splendore carnevalesco di un tempo. Infine, la domenica pomeriggio, il teatro Carte Blanche presenterà lo spettacolo Maskentanzna, con riferimenti ironici e opulenti alla joie de vivre del Settecento. 

Per maggiori informazioni sul programma del Carnevale veneziano dell’Elba, date un’occhiata a questo sito (in inglese).