ROSARIO – Si avvicina il Carnevale e il pensiero va subito a Venezia, alle sue maschere, i suoi canali, le calli misteriose…

La Familia Veneta di Rosario si prepara a oltre due settimane di festeggiamenti degni della città lagunare. Tema di quest’anno è Giacomo Casanova, il famoso seduttore veneziano, di cui proprio nel 2025 ricorrono i 300 anni dalla nascita.

Si inizia sabato 15 febbraio, alle 17, con un laboratorio di maschere veneziane in cartapesta, a cura di Fabio Torralvo, mentre domenica 16, alle 18, si svolgerà il primo incontro del ciclo Il tempo di Casanova: l’uomo, la leggenda, il mito, a cura di Emilio Bellon, esperto di cinema.

Lunedì 17, l’appuntamento è online (alle 15 in Argentina), in collegamento con l’Italia, per il lancio dell’edizione digitale di un libro dedicato alle ricette tipiche del Carnevale (anzi, dei “Carnevali”, visto che ogni regione e ogni città italiana ha il proprio dolce preferito e maschera tradizionale). Martedì 18, alle 20,30, si terrà un’edizione speciale della milonga La Piucarina.

Dal libro alla pratica: mercoledì 19, alle 19, sarà il momento di un laboratorio di cucina, questa volta presenziale, per realizzare dolci veneti carnevaleschi, come crostoli e galani (la differenza sta tutta nello spessore e nella consistenza della pasta). Le creazioni dei partecipanti verranno assaggiate, accompagnandole con un bicchiere di vin brulé.

Sabato 22, alle 20, l’evento più atteso: il Ballo del Doge (antico governatore della Serenissima), con gastronomia tradizionale e aperitivo, ballo in maschera, un’esibizione del gruppo teatrale Le Mascherate e, dal vivo, un’esibizione di musica barocca veneziana.

Domenica 23 e mercoledì 26, alle 19, torna (e si chiude) il ciclo di cinema dedicato a Casanova.

Venerdì 28, alle 18, un’altra esibizione di Le Mascherate, nello spettacolo Serata veneziana, e del gruppo musicale barocco (nella biblioteca Dr. Juan Álvarez, con entrata libera e gratuita).

La gran chiusura avverrà sabato 8 marzo, alle 20, con un’esibiaione dell’Orchestra argentina di mandolini e il tenore italiano Giuseppe Del Duca.

Le attività, salvo diversamente specificato, si tengono nella sede della Familia Veneta (Cafferata 254). Info: tel. 341-6106192, E-mail: famvenetarosario@gmail.com.

Per altre informazioni, visitare il sito dell’associazione.