BUENOS AIRES - La Settimana Ligure a Buenos Aires è iniziata domenica 7 luglio con la processione l’associazione argentina dei Porta-Cristo alla parrocchia della Iglesia del Tránsito de la Virgen, nel quartiere di Almagro.
Nonostante l’anormale freddo pungente che questo mese colpisce gran parte dell’Argentina, parrocchiani, membri della collettività ligure e della comunità italiana in generale, hanno assistito alla festività dedicata alla Vergine di Montallegro, patrona di Rapallo.
A portare le croci e l’immagine di Nostra Signora di Montallegro sono state le squadre di “cristrezzanti” di Buenos Aires, Rosario e Arroyo Seco (Santa Fe), eredi di un'antica congregazione ligure, che hanno percorso le strade attorno alla zona del mercato dell’Abasto, nel centro della città.
I cristezzanti, nati dalla tradizione della pietà popolare, sono una congregazione laica che si dedica a portare a spalla le i crocifssi durante le processioni, compito non semplice nei ripidi carrugi delle città liguri.
“Ci ha sorpreso la quantità di adolescenti che quest’anno hanno accompagnato le scuderie dei Porta-Cristo“ ha dichiarato Silvia Alizeri, giornalista culturale di discendenza genovese e organizzatrice della Settimana Ligure.
I giovani Porta-Cristo e la Madonna di Montallegro (cortesia di S. Alizieri).
Siccome i crocifissi possono essere molto pesanti, per riguardo verso la salute dei ragazzi, ai giovani è stata assegnata una croce processionale di stazza più piccola, proporzionale alla loro capacità fisica.
Padre Sante Cervellin, parroco italiano della chiesa Nuestra Señora Madre de los Emigrantes nel quartiere di La Boca, è stato invitato a ufficiare la messa assieme a Don Fernando Barbari, il parroco “padrone di casa”.
“I giovani sono un segno di speranza per la continuità dei Porta-Cristo genovesi” ha detto emozionato Sante.
Come spiega Silvia “queste squadre sono le uniche che hanno mantenuto la tradizione in America Latina, e sono gli unici rappresentanti della confraternita fuori dalla Liguria”.
L'incontro si è concluso con un pranzo nella sede parrocchiale, dove si festeggiavano anche gli 85 anni della congregazione.
Sul palcoscenico del salone, i bambini del gruppo di catechismo hanno messo in scena la storia della venerazione a Nostra Signora di Montallegro, ricreando anche l’arrivo in nave degli immigrati italiani che ne hanno portato il rito in Argentina.
Secondo la tradizione, la Vergine apparve a un contadino sul colle dove è stato eretto il santuario in suo onore, appunto nella località di Montallegro, in Liguria.
Sul palco si sono esibiti anche il coro Coral Buenos Aires e Gustavo Vautone che ha cantanto sia in spagnolo che in italiano.
“Un simbolo perfetto di ciò che rappresenta la Settimana Ligure: un ponte culturale tra Genova e Buenos Aires” ha dichiarato Silvia Alizieri, molto soddisfatta per come è iniziato l’evento da lei organizzato.