Lo scorso 2 marzo, nell’ampio salone dei ricevimenti della sede sociale del Vizzini Social Club di Coburg, alla presenza di 180 soci, è stato eletto all’unanimità il nuovo comitato direttivo del sodalizio.
L’assemblea si è aperta con il saluto di benvenuto ai soci da parte del presidente uscente, Salvatore ‘Sam’ Ventura, che ha ringraziato i colleghi del comitato uscente e i componenti del Ladies Committee per lo straordinario contributo volontario nel corso dell’anno passato.
Il 2024 è stato infatti ricco di impegni, grande lavoro, ma anche di tante soddisfazioni; tutte le varie manifestazioni sociali sono state molto apprezzate dai soci e simpatizzanti, che sono accorsi sempre numerosi e con visibile entusiasmo.
Sam Ventura ha anche espresso i suoi ringraziamenti al nuovo cuoco Carlo, a Franca e a tutto lo staff della cucina e del servizio sala, guidati dall’esperto capo-sala Daniel.
C’è stata una nota dolente però: quella della conclusione del contratto con la ditta Optus e il seguente smantellamento della torre pubblicitaria per il grande annuncio elettronico che ha difatti sottratto quella che, da molti anni, è stata una sostanziale e regolare entrata nel fondo cassa del club.
Più tardi, nella relazione della segretaria, Gae Di Blasi, si è evidenziato che, nel corso dell’anno passato, il sodalizio vizzinese ha dovuto affrontare alcune inaspettate sfide che sono poi state fortunatamente superate.
Il club ha anche assistito alla rinascita di eventi sociali realizzati con molto successo, oltre a testimoniare una crescita della propria posizione nella comunità.
“Infatti, continuiamo a ricevere richieste per eventi sociali privati, tant’è vero che il corrente anno si sta già rivelando come uno di grande successo”, ha detto Di Blasi che ha anche accennato al successo della recente serata ‘Tropicana’, con il tutto esaurito, e la partecipazione di tanti giovani.
“È gratificante osservare che la nuova generazione comincia a partecipare alle attività sociali del nostro sodalizio”, ha affermato Di Blasi, che ha poi spostato l’attenzione su un nuovo gruppo di lavoro che sta attentamente studiando gli articoli della Costituzione del club, annunciando anche che prossimamente una riunione generale straordinaria sarà indetta per presentare e trattare esclusivamente la Costituzione e permettere ai soci di potere suggerire e/o apportare modifiche che rappresentino le esigenze odierne dei soci.
La relazione ha poi toccato il tema della recente esaminazione dello stato dei soci onorari a vita all’interno del club.
È stato rivelato che, nel corso dei 55 anni dalla fondazione del sodalizio, l’unico gruppo di soci che sono stati considerati per ricevere tale privilegio sono stati esclusivamente quelli fondatori.
Secondo gli articoli della Costituzione del club, un socio all’anno può essere considerato, ma negli anni trascorsi dalla fondazione, solo un totale di sette soci ha ricevuto tale privilegio.
“Quest’oggi, quindi – ha affermato la segretaria – annunciamo cinque nomi di soci che rappresentano solo una piccola frazione di quei numerosi membri meritevoli che hanno contribuito, nel corso di molti anni, in modo straordinario al nostro sodalizio. Quindi data la loro età avanzata e gli anni di servizio resi, ci auguriamo che tutti riconoscano i loro sforzi e contributi e considerino la proposta di un’accumulazione simile a quanto avvenne nel 2021”.
A seguito della votazione, cinque soci sono stati invitati al tavolo della presidenza per ricevere dalle mani del presidente un attestato che conferma il privilegio di essere soci onorari a vita del Vizzini Social Club: Sebastiano De Petro (assente all’assemblea), Giuseppe Guzzardi, Enzo Messina, Frank Di Blasi e Gaetano ‘Tony’ Guccione.
Altri temi sono stati poi trattati, tra i quali la tanto discussa possibilità di poter considerare la vendita dei locali del club e la responsabilità di preservare l’edificio, considerato patrimonio per le future generazioni.
Si è poi lanciato l’appello ai soci di continuare a offrire supporto al club attraverso il coinvolgimento a tutte le attività socioculturali e ricreative.
A conclusione dell’assemblea, è avvenuta l’elezione del nuovo comitato direttivo per il 2025. Il nuovo presidente eletto è stato Salvatore ‘Sam’ Cangialosi che ritorna al suo ruolo di presidenza dal periodo 2021-22; vicepresidente è Maria Scollo; segretaria è Gae Di Blasi; tesoriere è Vito Arbaci; vicesegretaria è Marianne Pepe (assente); e i consiglieri sono John Fisicchia, Joe Pepe e Matteo Lo Grasso.
A seguito delle formalità, il nuovo comitato ha offerto ai presenti un ricco rinfresco preparato dalle componenti del Ladies Committee sotto l’attenta guida della presidente Cangialosi.