ADELAIDE – Si è da poco conclusa un’edizione straordinaria del Festival di Sanremo 2025 e, per il quarto anno consecutivo, Radio Italiana 531 ha portato ai suoi ascoltatori l’emozione della kermesse musicale più attesa d’Italia.
“Il Festival di Sanremo è sempre un’esperienza unica, un vortice di emozioni, adrenalina, musica e tanta stanchezza – racconta il direttore della radio, Marco Petta –. Abbiamo vissuto una settimana intensissima con oltre trenta ore di diretta, interviste esclusive e contenuti social che hanno superato i 5 milioni di visualizzazioni sui nostri canali social e hanno fatto sentire la nostra comunità italiana in Australia più vicina che mai a questo evento straordinario”.
Dal Teatro Ariston fino alle sale stampa, il team – composto da Marco Petta e dal production manager Stefano Pratola – ha seguito ogni momento della competizione, raccontando le performance degli artisti, le sorprese, i retroscena e le emozioni di un festival che da oltre 70 anni unisce generazioni di italiani in patria e nel mondo. Grazie alla differenza di fuso orario, le trasmissioni hanno permesso agli ascoltatori australiani di vivere il Festival in tempo reale, accendendo le radio e i dispositivi digitali tutte le mattine dalle 6:30am alle 11am e poi alle 7pm con lo speciale giornaliero.
“Un grande grazie va ai nostri sponsor CFC Australia e Altavilla Club, il cui supporto ci ha permesso ancora una volta di essere ambasciatori della musica italiana in Australia”, continua Petta.
Ma il legame tra Italia e Australia quest’anno si è rafforzato ulteriormente grazie a un evento speciale che ha coinvolto direttamente la comunità italiana di Adelaide: per la prima volta, la finale del Festival è stata trasmessa su un maxischermo all’Altavilla Club, con una diretta condotta da Eleonora Finoia e il collegamento video con Marco e Stefano in diretta dalla sala stampa ‘Lucio Dalla’ a Sanremo. A partecipare un centinaio di persone, che hanno vissuto insieme le emozioni della serata tra cornetti, caffè e una spaghettata di mezzogiorno in allegria.
“Essere presenti a Sanremo significa più di una semplice copertura radiofonica – continua Marco Petta –: significa dimostrare che la cultura e la musica italiana sono più vive che mai anche in Australia e che la nostra comunità continua a sentirsi parte di un grande patrimonio condiviso”.