BUENOS AIRES - Con una decisione che riflette la politica estera di Donald Trump, il governo di Javier Milei ha confermato mercoledì l’uscita dell’Argentina dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), organismo creato nel 1948 per coordinare le risposte globali alle crisi sanitarie. La misura, annunciata dal portavoce presidenziale Manuel Adorni, si basa su “profonde differenze” nella gestione della pandemia di Covid-19 e sulla difesa della sovranità nazionale.
Adorni, in conferenza stampa dalla Casa Rosada, ha accusato l’Oms e l’ex presidente Alberto Fernández (che governato tra il 2019 e il 2023) di aver promosso “il confinamento più lungo della storia dell'umanità” durante la pandemia, qualcosa che — secondo il governo — ha generato una “mancanza di indipendenza di fronte all’influenza politica di alcuni Stati”.
Milei, critico del lockdown - che ha definito nel suo libro Pandemonics (Galerna, 2020) un “delitto di lesa umanità” - ha incaricato il ministro degli Esteri Gerardo Werthein di formalizzare il ritiro. Questa scelta, ha sottolineato Adorni, consentirà al Paese di risparmiare circa 10 milioni di dollari all’anno in contributi e spese operative.
Il precedente degli Stati Uniti e l’impatto globale
La decisione dell’Argentina segue le orme di Donald Trump, che, dopo aver assunto il suo secondo mandato il 20 gennaio, ha ritirato gli Stati Uniti dall'Oms e sospeso il suo finanziamento — equivalente al 22% del budget regolare dell’organismo — accusando “pregiudizi anti-americani” e una gestione “disastrosa” durante la pandemia.
Questa misura ha creato un vuoto di 3.300 milioni di dollari, costringendo l’Oms a proporre tagli al bilancio e a cercare fondi alternativi, con il rischio che i Paesi poveri perdano l’accesso ai programmi di vaccinazione e sorveglianza epidemiologica.
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha cercato senza successo di incontrarsi con Milei al vertice del G20 nel novembre del 2024, e successivamente con sua sorella Karina, nel tentativo di evitare l’uscita dell’Argentina. Tuttavia, il rifiuto del governo è stato netto. Un passo che non solo rafforza l’adesione all’agenda di Trump, ma potrebbe includere l’uscita dall’Accordo di Parigi sul clima. Secondo Adorni, il governo “lo sta valutando”.
Cos’è l'Oms e perché è importante?
Fondata nel 1948 come agenzia delle Nazioni Unite, l’Oms ha come compito coordinare le risposte alle pandemie, stabilire standard sanitari, distribuire vaccini e supportare i éaesi in via di sviluppo. Il suo Regolamento sanitario internazionale, ad esempio, permette di rilevare focolai di malattie infettive l’ebola o il vaiolo delle scimmie nelle fasi iniziali. Inoltre, gestisce reti di laboratori e programmi contro malattie come l’Hiv e la tubercolosi, centri che dipendono dalla cooperazione internazionale.
Per l’Argentina, l’uscita comporterebbe la perdita di accesso al Fondo rotatorio dell’Organizzazione panamericana della Sanità (Ops) e dell’OMS stessa — che facilita l’acquisto di forniture mediche a basso costo — oltre a reti di ricerca e formazione professionale. Inoltre, indebolirebbe la capacità di risposta del Paese di fronte a future pandemie, rimanendo fuori dalle allerte precoci e dall’assistenza tecnica.
Il ritiro dell’Argentina e degli Stati Uniti non è un caso isolato. Milei cerca di guidare una “Lega delle Nazioni conservatrici”, insieme a Trump, Israele e Italia, che si oppongono all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che promuove obiettivi come l’uguaglianza di genere e l’azione climatica.
Questa posizione si è già tradotta nel rifiuto di protocolli internazionali, come l’Accordo sulle pandemie del 2024, che il governo argentino ha considerato una minaccia per la sua autonomia.
Mentre l’Oms cerca di adattarsi alla perdita dei suoi principali finanziatori, gli esperti avvertono che il smantellamento del multilateralismo sanitario potrebbe approfondire le disuguaglianze e lasciare il mondo più vulnerabile di fronte a future crisi. Per Milei, invece, si tratta di un passo verso la “libertà” e la priorizzazione degli “interessi nazionali”.