PARIGI - Nella capitale mondiale della moda, tra le luci sfavillanti della Ville Lumière, il savoir-faire italiano ha trovato casa negli sfarzosi saloni dell’Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville, sede dell’Ambasciata d’Italia.

Marche en mode, l’evento organizzato il 6 marzo scorso in occasione della Settimana della Moda di Parigi, ha portato sotto i riflettori il talento e l’artigianalità di quattordici aziende della Regione Marche, protagoniste di una sfilata collettiva che ha presentato al pubblico francese l’eccellenza del Made in Italy e dei designer marchigiani. 

L’iniziativa è stata organizzata dalla stessa Regione Marche, in collaborazione con l’Ufficio di Parigi dell’Agenzia Ice e l’Ambasciata d’Italia a Parigi, nell’ambito delle “Giornate della moda italiana nel mondo”, un progetto promosso dalla Farnesina per valorizzare quest settore economico italiano su scala internazionale. Era stata già presentata la settimana precedente al Palazzo Raffaello di Ancona, in presenza dell’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini, la direttrice di Atim Marina Santucci e la direttrice del dipartimento Sviluppo economico, Stefania Bussoletti. 

“Questo evento rappresenta una vetrina davvero importante, [...] in una città che è la capitale del mondo della moda insieme a Milano. Sarà una grande occasione per tante aziende marchigiane che sono state selezionate da Ice Parigi su incarico della Regione e della Camera di Commercio, allo scopo per l’appunto di far conoscere il “made in Marche”, di cui dobbiamo essere veramente orgogliosi”, ha detto Antonini. 

La sfilata, il momento clou dell’evento dello scorso 6 marzo, ha visto la partecipazione di quattordici aziende marchigiane del settore moda, calzaturiero, pelletteria e accessori: Shade, Simona Bonacci, Giovanna Nicolai, Ivana Maiolati, Dolcevita, Iris Noble, Ferruccio Vecchi, Sorbatti, Dienne, Corso Principe, Loriblu, Fasciani, Ernesto Dolani e ChicÈChic.  

“Questa sera avremo il piacere di far conoscere al pubblico parigino il talento dei nuovi stilisti e delle aziende marchigiane – ha dichiarato l’Ambasciatrice d’Italia a Parigi, Emanuela D’Alessandro, aprendo la serata –. Ognuno dei capi che vedremo in passerella è il risultato di un lavoro che coniuga radici profonde nella nostra tradizione artigianale con la passione per il bello e il gusto per il dettaglio, all’insegna dell’innovazione. In un contesto prestigioso come la Fashion Week di Parigi, questa è una grande occasione per il nostro Paese di presentare le proprie eccellenze e di consolidare il rapporto speciale che ci lega a Parigi e alla Francia”.

Accanto a lei, l’assessore Andrea Maria Antonini, giunto a Parigi per l’occasione, ha evidenziato – ancora una volta - il ruolo cruciale di questa vetrina internazionale per il settore della moda marchigiana: “L’obiettivo è dare visibilità e un ritorno internazionale al nostro mondo imprenditoriale legato alla moda, al calzaturiero, all’abbigliamento che sappiamo essere in sofferenza”. 

A chiusura dell’evento, un aperitivo con prodotti tipici marchigiani, tra cui il tartufo, protagonista della campagna “Marche, regione del tartufo tutto l’anno”. Un’occasione per gli ospiti di provare un ulteriore assaggio dell’identità e della qualità del territorio. E suggellare con il gusto una serata all’insegna dell’eccellenza.