LIONE - Il 29 e 30 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione ha ospitato il Comitato dei Presidenti – Intercomites Francia, un incontro significativo che ha riunito i rappresentanti dei Comitati degli Italiani all'Estero (Comites) per discutere temi rilevanti per la comunità italiana in Francia, e che ha visto – nello specifico – la partecipazione di Sara Fonsato, presidente del Comites di Chambéry; Valentina Margiotta, presidente del Comites di Lione; Francesco Attademo, presidente del Comites di Marsiglia; Elisabetta Castellano, presidente del Comites di Nizza; e Oleg Sisi, presidente del Comites di Parigi e coordinatore dell’Intercomites Francia. I lavori si sono articolati in tre sessioni tematiche, ognuna focalizzata su aspetti cruciali per il futuro delle politiche italiane all'estero e per la collaborazione tra i vari Comites e le istituzioni italiane.
La prima sessione, dedicata alle Disposizioni normative e buone pratiche, ha visto un confronto sui contributi ordinari erogati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il biennio 2023-2024. I partecipanti hanno notato un incremento dei fondi destinati all'esercizio finanziario 2025, un aspetto che potrebbe facilitare il lavoro dei Comites nell'affrontare le sfide quotidiane. La discussione si è concentrata anche sulle difficoltà incontrate nella rendicontazione dei bilanci e sulle buone pratiche introdotte dai vari Comitati in collaborazione con i Consolati Generali.
La seconda sessione, Verso una relazione Paese, aveva l’obiettivo di redigere una relazione sullo stato della comunità. Questo documento sarà preparato dai Comites in vista della riunione annuale di coordinamento consolare presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi. Durante questa fase, i presidenti, con il supporto della rete diplomatica e consolare, hanno individuato alcuni criteri fondamentali per la creazione della relazione, che saranno successivamente approvati via mail per garantire un risultato condiviso e utile alla causa.
Infine, la terza sessione, Da grandi elettori a collaboratori del CGIE, ha visto i partecipanti confrontarsi su tematiche centrali sollevate dal Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), tra cui la sicurezza del voto, la legge sulla cittadinanza e le politiche relative alla mobilità e agli incentivi di rientro. I presidenti hanno avuto l’opportunità di approfondire questi temi grazie anche ai contributi dei Parlamentari e Consiglieri del CGIE, che hanno offerto informazioni utili per arricchire il dibattito interno ai singoli Comites. Questo confronto ha l’obiettivo di preparare riflessioni più circostanziate in vista della prossima assemblea plenaria del Consiglio Generale.
Tra i partecipanti di rilievo all’incontro, oltre ai presidenti dei Comites coinvolti, si sono distinti i consiglieri del CGIE per la Francia, Maria Chiara Prodi, segretaria generale, e Nicola Carmignani, segretario della Commissione III. La presenza di tre Parlamentari italiani eletti nella circoscrizione Europa – Andrea Crisanti (PD), Simone Billi (Lega Nord) e Toni Ricciardi (PD) – ha arricchito ulteriormente il dibattito, portando un contributo politico significativo alle tematiche trattate.
L’incontro ha costituito un’importante occasione di confronto tra i rappresentanti dei Comites e le istituzioni italiane, contribuendo al miglioramento della collaborazione e alla condivisione di soluzioni pratiche per le sfide che la comunità italiana in Francia deve affrontare.