BERLINO - Il Comites conferma ancora una volta il suo impegno concreto per supportare a 360 gradi la comunità italiana residente nella capitale tedesca, con iniziative che rispondono in modo puntuale ai bisogni reali di chi ha scelto di vivere, lavorare e costruire un futuro all’estero.
Tra questi bisogni, il lavoro occupa sicuramente un ruolo centrale: trovare un’occupazione qualificata è spesso il primo passo verso un’integrazione piena e soddisfacente, ma anche una sfida complessa, specie in un contesto internazionale.
È in quest’ottica che si inserisce la serata informativa gratuita organizzata per lunedì 5 maggio 2025, dalle 18:00 alle 19:30, presso la sede di Kottbusser Damm 79, Berlino, dal titolo Ricerca lavoro attraverso i social media.
In collaborazione con l’associazione La Red e.V. e nell’ambito del progetto Internationale Fachkräfte:Berlin (IF:B), il Comites offrirà ai partecipanti – italiani di ogni età e livello di esperienza – strumenti pratici per utilizzare al meglio piattaforme come LinkedIn, Facebook e Instagram nella ricerca attiva del lavoro.
Un tema importantissimo e che fin troppo spesso viene ancora sottovalutato. Non si tratta solo di “esserci” sui social: oggi, infatti, saper usare in modo consapevole e strategico i propri canali digitali è diventato un requisito fondamentale per entrare e rimanere nel mercato del lavoro. Il processo di selezione e reclutamento passa ormai, nella maggior parte dei casi, proprio attraverso il filtro dei profili social: aziende e recruiter cercano, osservano, valutano e selezionano anche in base alla presenza online dei candidati. In questo senso, l’alfabetizzazione digitale non è più un optional, ma una competenza trasversale indispensabile, e iniziative come quella promossa dal Comites si rivelano uno strumento concreto per colmare un gap spesso sottovalutato, soprattutto da chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro tedesco.
L’evento si svolgerà interamente in lingua italiana e sarà rivolto a un numero massimo di 20 partecipanti, con registrazione obbligatoria via e-mail (info@comites-berlin.de). Durante l’incontro, gratuito e in presenza, verranno affrontati temi fondamentali come la creazione di un profilo professionale efficace, le strategie per individuare offerte di lavoro online, una panoramica dei principali social network e alcuni elementi di tutela della privacy.
L’iniziativa fa parte di un programma più ampio sostenuto dal Ministero Federale del Lavoro e dall’Unione Europea, e rientra tra le attività del Regionale Integrationsnetzwerk Berlin (RIN), con l’obiettivo di facilitare l’accesso al mercato del lavoro tedesco da parte delle comunità migranti.
Il calendario delle prossime attività annunciate conferma a sua volta la continuità dell’impegno del Comites: il 13 giugno si parlerà del riconoscimento dei titoli di studio italiani in Germania, un tema cruciale per il pieno utilizzo delle proprie competenze professionali, mentre il 15 settembre e il 13 ottobre torneranno gli appuntamenti dedicati alla ricerca lavoro e al riconoscimento titoli.
Iniziative come queste testimoniano come il Comites non sia solo un organo rappresentativo, ma una presenza attiva e concreta nella quotidianità degli italiani a Berlino, capace di offrire strumenti, orientamento e soprattutto fiducia a chi è in cerca del proprio posto, non solo nel mercato del lavoro, ma anche nella società tedesca.