L’ultima volta che un governo non era stato confermato dopo il suo primo mandato avvenne nel 1929.
I risultati del più recente modello MRP di YouGov mostrano che la Coalizione probabilmente otterrà 73 seggi, con una stima minima di 65 e una massima di 80, quando per un governo di maggioranza, un partito ha bisogno di almeno 76 seggi. Il modello stima una probabilità del 78% di un parlamento sospeso e del 19% che la Coalizione ottenga la maggioranza assoluta.
Questo modello non rappresenta una previsione certa del risultato elettorale, evidenziando, piuttosto, le circoscrizioni in cui la prossima campagna elettorale sarà più combattuta. La stima si basa su un sondaggio condotto su 40.689 australiani e utilizza la metodologia MRP - multi-level regression with poststratification - per distribuire i risultati del sondaggio sulle demografie di tutti i 150 collegi elettorali.
Secondo il modello, il Partito laburista manterrà 66 dei suoi 77 seggi nel prossimo parlamento, con una stima minima di 59 e una massima di 72. Scenario nel quale, Anthony Albanese dovrà cercare il sostegno di quasi tutti i parlamentari indipendenti per rimanere primo ministro.
Dutton ha dichiarato a Sky News che, se la Coalizione ottenesse più di 72 seggi e fosse in netto vantaggio sui Laburisti, sarebbe “insolito” che gli indipendenti non le offrissero fiducia e sostegno.
Il sondaggio indica che i laburisti potrebbero perdere 15 seggi a favore della Coalizione, tra cui Werriwa, roccaforte laburista da oltre 90 anni. Tuttavia, il modello indica che i laburisti potrebbero riconquistare seggi persi contro i Verdi nelle ultime elezioni.
Secondo YouGov, il voto primario laburista si potrebbe attestare al 29,1%, il più basso dagli anni ‘30, mentre la Coalizione sarebbe in vantaggio con il 51,1% nel voto bipartitico.
Altri due sodaggi, Redbridge, pubblicato sabato, e Newspoll uscito oggi, offrono conclusioni simili, indicando inoltre il sorpasso di Peter Dutton ai danni di Albanese, quale primo ministro preferito. L’indice di gradimento di Albanese sarebbe sceso a -21%, incrementando le probabilità di una sconfitta storica per i laburisti.