PARIGI – Con un evento dedicato al networking tra professionisti italiani del settore culturale in Francia, si conclude L’Artista Altrove, il progetto ideato e promosso dal Comites di Parigi con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Consolato Generale d’Italia a Parigi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la Maison de l’Italie e il master binazionale Industries culturelles France-Italie dell’Université Sorbonne Nouvelle. L’incontro finale si svolgerà giovedì 20 giugno alla sede dell’Istituto Italiano di Cultura (50, rue de Varenne, 75007), con inizio alle ore 18:30.
L’iniziativa rappresenta l’ultimo appuntamento di un ciclo articolato in tre incontri, ciascuno con un taglio e un obiettivo specifico, pensati per rispondere in modo concreto ai bisogni informativi, relazionali e professionali di artisti, curatori, tecnici, illustratori, autori e altri operatori culturali italiani residenti o attivi in Francia.
Dopo l’incontro inaugurale, tenutosi il 10 aprile all’Université Sorbonne Nouvelle, dedicato al confronto tra modelli professionali e politiche culturali nei due Paesi, e il secondo appuntamento del 13 maggio al Consolato Generale d’Italia incentrato sugli aspetti normativi e amministrativi che regolano l’attività culturale in Francia, questo terzo e ultimo evento intende offrire un contesto informale ma mirato per favorire relazioni professionali e creare connessioni tra i partecipanti.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali alle ore 19:00, cui seguirà un momento di scambio nel giardino dell’Istituto, accompagnato da un cocktail dînatoire. La partecipazione è gratuita ma riservata ai professionisti del settore, ed è obbligatoria la registrazione. Per facilitare il dialogo tra i presenti e lo scambio dei contatti, ai partecipanti sarà richiesto, in fase di iscrizione, di inserire un link al proprio profilo professionale (LinkedIn o Instagram), da cui verrà generato un QR code personalizzato da utilizzare durante la serata.
L’evento prevede anche l’accesso a una piattaforma online dedicata al progetto, con l’intento di mantenere attiva e in evoluzione la rete costituita nel corso degli incontri, anche dopo la chiusura ufficiale dell’iniziativa.
L’obiettivo dichiarato resta quello di offrire strumenti pratici, occasioni di confronto diretto e una rete di riferimento per i numerosi professionisti italiani dell’arte e della cultura che operano in Francia, spesso in modo frammentato o isolato.
Per partecipare all’evento e ottenere il proprio badge QR code, è necessario registrarsi al seguente link.