BUENOS AIRES – Fabio Nicotra era un ragazzino siciliano che distribuiva pizza in motorino per le vie di Palermo, la sua città natale, e sognava di conoscere il mondo. Mai avrebbe immaginato che ciò che trasportava nel portapacchi dello scooter lo avrebbe accompagnato nelle sue avventure all’estero.
Alla continua ricerca di una vita emozionante, dopo gli studi superiori si arruolò nell’esercito italiano, nel 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi "Folgore", partecipando a varie missioni per poi diventare istruttore di paracadutismo, fino a quando un grave incidente non lo costrinse a ritirarsi.
Dopo aver lasciato la carriera militare e aver completato gli studi in Ingegneria Industriale, Fabio ha lavorato per il marchio Carpigiani, un leader nel settore della gelateria, che aveva iniziato a distribuire i prodotti in America Latina.
Nel 2012 il salto di qualità: capisce di essere in grado progettare i propri macchinari e fonda Zepnic, la sua prima azienda di soluzioni tecnologiche innovative per il settore culinario. Questa esperienza iniziale lo spinge a portare il gelato italiano in Messico nel 2016, introducendo i primi corsi di gelateria artigianale.
Fabio Nicotra durante il servizio militare volontario nel 185º Reggimento Paracadutisti Folgore a Livorno.
Negli ultimi sette anni, Fabio ha fondato diversi marchi di successo per gelateria e pizzeria, tra cui Piccolina (un franchising di gelati in Chiapas, lo Stato messicano diventato famoso negli anni '90 per la presenza degli zapatisti e del subcomandante Marcos), Netapaletas (specializzato in gelati e ghiaccioli a Città del Messico), Loletta (famosa per i suoi gelati all'italiana) e La Fábrica del Gelato, fornitore di materie prime per gelaterie e pasticcerie.
La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione lo ha poi portato a fondare FN Forni Italia nel 2020. Questa azienda si concentra nella progettazione e produzione di forni per pizza altamente specializzati.
Arrivato da pochi mesi in Argentina, Fabio è ottimista riguardo alle opportunità che il paese offre. Nonostante le sfide economiche, è convinto che la qualità e l’innovazione possano fare la differenza.
L'azienda, che ha aperto un punto vendita nel quartiere di Saavedra, non solo distribuisce macchinari, ma gestisce anche scuole di gelateria e pizzeria, offrendo formazione specializzata. Questo approccio integrato favorisce la crescita del mercato per i loro prodotti e inoltre contribuisce alla promozione dell'autentica cucina italiana.
Fabio, abituato a lanciarsi nel vuoto, non teme le incertezze che deve affrontare ogni imprenditore e spiega: “Qui in Argentina il mondo della pizza è in via di sviluppo, in particolare, sta crescendo l’interesse per la cucina napoletana. Anche se in questo momento la situazione economica non è la migliore, penso positivo e sono sicuro che le cose andranno bene”.