MONTEVIDEO - Sono tredici le scuole elementari pubbliche che quest’anno hanno aderito al progetto d’insegnamento della lingua italiana; gli alunni del quinto e sesto anno, e quindi nell’età compresa tra i dieci e i dodici anni, avranno la possibilità di frequentare un corso di lingua italiana, inserito a pieno titolo nel programma didattico annuale.

Anche quest’anno, infatti, dopo i risultati positivi ottenuti l’anno scorso, è stato riproposto il progetto «Introduzione alla lingua italiana», frutto di un’idea della Trentini nel Mondo presentata attraverso l’Ambasciata italiana in Uruguay al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che lo finanzia. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare allo studio della lingua italiana gli studenti degli ultimi anni delle scuole elementari dell’Uruguay.  

Le scuole che partecipano sono tredici (una in più rispetto all’anno scorso), 48 sono i corsi (quattro in più) e 12 i docenti coinvolti (tre in più), per un totale di circa 1.200 alunni (con un incremento di 200). Le scuole che partecipano si trovano nelle località di Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad. 

Il progetto include corsi di livello A1, il metodo di insegnamento averrà attraverso un approccio integrato di quattro abilità: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Quest’anno per lo svolgimento delle lezioni verrà utilizzato il libro di italiano “Uno, due, tre, stella!”, scritto da Antonella Agostinis, Dirigente Scolastico presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, docente dell’Associazione Trentini nel Mondo, proprio sulla base dell’esperienza ottenuta “sul campo” durante lo scorso anno.  

Il corso è stato organizzato anche in collaborazione con il Departamento de Segundas Lenguas (Dipartimento delle Seconde Lingue) del Ministero dell’Istruzione uruguaiano (ANEP).

Per le lezioni online è, inoltre, previsto l’utilizzo della piattaforma “CREA” messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione dell’Uruguay. Attraverso l'utilizzo di diversi e coinvolgenti materiali didattici, verranno anche presentati aspetti della cultura italiana.