FIRENZE - L’estate è proprio finita e anche quest’anno è giusto dare conto dei numerosi interventi di soccorso in mare (e a terra) compiuti a quattro zampe. Un’ulteriore conferma del grande aiuto che i cani danno anche nei momenti di divertimento.
Dal 15 giugno al 15 settembre, i cani della Scuola italiana cani salvataggio, l’organizzazione di volontariato e di Protezione Civile dedita alla preparazione di questi animali e dei loro conduttori, hanno effettuato 33 salvataggi in mare, 15 dei quali hanno riguardato minorenni, oltre a quattro soccorsi per dispersi in spiaggia. In particolare sulle coste del territorio toscano i cani Brando, Calypso, Lizzy, Pablo, Olivia e Mollie della Scuola italiana cani salvataggio sezione fiorentina hanno compiuto, insieme ai bagnini, cinque interventi sulle spiagge libere di Forte dei Marmi e Marina di Vecchiano (Pisa).
Il 15 giugno (proprio il primo giorno di un’attività che è andata avanti per tre mesi tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi) solo a Forte dei Marmi i cani Brando, Calypso e Lizzy sono intervenuti per salvare sette persone. Il 13 luglio, sempre a Forte dei Marmi, Izzy e Mollie hanno salvato una signora russa, mentre Olivia ha salvato un bambino di 6 anni.
Il 16 agosto poi a Marina di Vecchiano Pablo è intervenuto per salvare un bambino tedesco di 7 anni. Infine, il 17 agosto a Forte dei Marmi Lizzy ha salvato una signora italiana di 62 anni.