Martedì 17 settmbre, alle ore 6:30 pm., il Co.As.It., in collaborazione con la University of Melbourne e Mark Nicholls, presenta il quinto appuntamento dell’Italian Cinema Forum, dedicato al capolavoro di Luchino Visconti, Morte a Venezia.
Il film del 1971, tratto dal romanzo omonimo di Thomas Mann, si aggiudicò il David di Donatello e il Nastro d’Argento per la miglior regia. Ambientata nel 1911, la pellicola dipinge con tratti squisitamente decadenti la storia del compositore in crisi artistico-esistenziale Gustav von Aschenbach (interpretato da uno straordinario Dirk Bogarde), giunto al Lido di Venezia per ristabilire la sua cagionevole salute. 
Qui i suoi turbamenti interiori vengono amplificati dall’incontro con il giovane Tadzio, che ai suoi occhi incarna quell’ideale di bellezza eterea cui ha tentato faticosamente di dare espressione nelle sue opere. 
Da allora von Aschenbach seguirà Tadzio con lo sguardo in ogni occasione, fino alla memorabile scena finale, quando l’anziano artista, ormai consunto dalla malattia e dal conflitto interiore, si trucca pesantemente per mascherare il suo male e apparire più giovane, ma muore sulla spiaggia, assorto nella contemplazione del giovane, con il trucco che gli si scioglie sul volto.
Durante la presentazione verranno proiettate alcune clip tratte dal film.
La conferenza, in inglese, sarà a cura di Mark Nicholls, docente di Storia del cinema alla Melbourne University dal 1993. Agli impegni accademici Mark affianca quelli di giornalista, drammaturgo, attore, produttore e regista. Al prossimo appuntamento, l’ultimo del ciclo e previsto per martedì 22 ottobre, Mark Nicholls presenterà Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore. L’evento è gratuito, ma è gradita la prenotazione all’indirizzo coasit.com.au