CANBERRA - Il president Donald Trump, questa mattina (ora australiana), ha annunciato l’imposizione di dazi del 10% su tutti i beni australiani esportati negli Stati Uniti, nell’ambito delle sue dichiarazioni del “Liberation Day”.
Tuttavia, l’organizzazione rappresentativa del settore farmaceutico australiano, Medicines Australia, ha confermato che i farmaci esportati negli USA saranno esentati dai dazi.
L’ordine esecutivo di Trump aveva lasciato intendere che i prodotti farmaceutici, insieme a rame, semiconduttori, legname e minerali critici, potessero essere esclusi dalle imposte. La conferma ufficiale per l’Australia è arrivata solo nel pomeriggio.
Questa esenzione rappresenta un sollievo dopo le preoccupazioni secondo cui una misura tariffaria sui farmaci avrebbe potuto compromettere il sistema di sussidi per i medicinali in Australia.
Poche ore prima, il primo ministro Anthony Albanese aveva dichiarato che i dazi di ampia portata sono “totalmente ingiustificati”.
“Le tariffe imposte dall’amministrazione statunitense non hanno alcuna logica e vanno contro i principi della nostra partnership - aveva detto Albanese da Melbourne -. Questo non è l’atto di un [Paese] amico”.
Sebbene l’Australia sia stata colpita meno duramente rispetto ad altri paesi, alcuni territori australiani come Norfolk Island hanno subito tariffe ben più alte, fino al 29%.
Durante il suo discorso alla Casa Bianca, Trump ha preso di mira la carne di manzo australiana, accusando il governo di vietare l’importazione di alcuni prodotti americani, tra cui carne di maiale cruda, pere e mele, per motivi di sicurezza sanitaria.
Il Consiglio Consultivo per la Carne Rossa ha espresso delusione per la decisione degli Stati Uniti, poiché la carne australiana rappresenta una parte importante del mercato statunitense.
Sebbene l’Australia abbia escluso dazi di ritorsione, Albanese ha assicurato che il governo non si piegherà agli Stati Uniti e rafforzerà il regime antidumping per proteggere i settori dell’acciaio, dell’alluminio e del settore manifatturiero.