ROMA - Brescia batte Venezia nel big match della giornata che diventa uno spot per il basket italiano. Partita equilibrata risolta nell’ultimo quarto dallo sprint finale della Germani, capolista solitaria. Venezia combatte ma, alla fine, deve arrendersi in un finale vietato ai deboli di cuore. Milano soffre a Treviso (31-17 il primo quarto), finisce sotto di 17 poi reagisce, riequilibra la situazione e la spunta nell’infuocato finale. Al Palaverde non bastano, a Treviso, i 22 punti di Olisevicius e i 21 di Harrison perchè Napier (20), Tonut (17) e Shields (15) trascinano Milano alla rimonta. Bologna pareggia i 38 punti in classifica della EA7 vincendo nel finale contro Cremona una partita difficile in cui i lombardi hanno avuto a lungo il predominio del gioco e del punteggio. Decisivo uno straordinario Belinelli (21 punti con 5/6 dall’arco), ma anche Lundberg (15) e Zizic (11) fanno la loro parte. Bene, per Cremona, Eboua (17 punti e 7 rimbalzi) e Davis (15 punti). La Dolomiti Energia Trentino conquista un’importante vittoria in zona playoff battendo la Bertram Derthona Tortona al termine di una partita giocata sempre sul filo. Trento ha il merito di non mollare mai e nell’ultimo quarto piazza il break (10-0, da 69-72 a 79-72), poi Biligha ostacola il tiro di Dowe regalando alle Aquile il successo (83-81). In coda netta vittoria per la Carpegna Pesaro che rifila 29 punti (a 16) nel primo quarto a Pistoia e poi la tiene sempre a distanza pur perdendo gli altri tre parziali. Mazzola (17) e Wright-Foreman (16) i migliori dei marchigiani; non sono bastati, a Pistoia, Ogbeide (18 punti e 9 rimbalzi) e Willis (17). Napoli soffre ma batte Sassari (88-79) nonostante i 28 punti di Jefferson mentre Scafati prende il largo nel finale (102-90) contro Varese. Reggio Emilia, infine, rifila un colpo forse decisivo a Brindisi. Pugliesi in difficoltà in classifica e con un piede in A2. Al PalaBigi decisivo il secondo quarto (23-12 per i reggiani). Inutile la rimonta nella ripresa per la Happy Casa che viene annichilita da un super Smith (23 punti con 5/7 da 3).
Passando alla NBA, Orlando e Indiana ai play-off, Philadelphia e Miami ai play-in mentre New York soffia il secondo posto a Milwaukee. Si chiude a Est la regular season con gli ultimi verdetti. I Magic si assicurano la quinta piazza travolgendo 113-88 i Bucks con 26 punti e 11 rimbalzi di Banchero e 25 punti di Wagner: al primo turno dei play-off sfideranno Cleveland, che ha chiuso perdendo 120-110 con Charlotte. Milwaukee (solo panchina per Gallinari) scivola in terza posizione visto il contemporaneo successo di New York su Chicago per 120-119 all’overtime nel segno di Brunson: 40 punti per lui. I Bucks se la vedranno dunque con Indiana (157-115 su Atlanta), per i Knicks una fra Sixers e Heat. Philadelphia, infatti, tiene a riposo Embiid e con 26 punti di Maxey supera 107-86 Brooklyn: ottava vittoria di fila che però non basta a evitare il play-in contro Miami, con la vincente che se la vedrà come detto con New York mentre l’altra avrà una seconda chance con una fra Chicago e Atlanta. Da lì uscirà la rivale di Boston, che chiude la sua regular season a quota 64 vittorie (132-122 su Washington). Oklahoma City chiude in testa la regular-season della Western Conference. I Thunder superano i Dallas Mavericks per 135-86 nonostante i 22 punti, per il quintetto texano, realizzati da Williams. Seconda piazza per i Denver Nuggets, che espugnano il parquet dei Memphis Grizzlies per 126-111 sebbene Jackson rubi la scena con un bottino personale di 44 punti. Senza Fontecchio, i Detroit Pistons affondano per 123-95 nell’impianto dei San Antonio Spurs.