MELBOURNE - Fumano meno, continuano a bere troppo e sono molto più spesso in sovrappeso od obesi. Circa 250 milioni di teenager e giovani in più rispetto a 25 anni fa sono oggi esposti a queste minacce. A fotografare come è cambiato, tra il 1990 e il 2016, lo stato di salute degli adolescenti nel mondo è una ricerca guidata dal Burnet Institute di Melbourne per l’autorevole rivista The Lancet. Dall’istruzione all’alcolismo, dai matrimoni precoci alla povertà, la Lancet Commission on Adolescent Health and Wellbeing ha monitorato, in 195 Paesi, l’andamento di 12 indicatori di benessere relativi ai giovani tra 10 e 24 anni per tracciare i cambiamenti avvenuti rispetto alla loro salute. “L’adolescenza è una fase formativa della vita in cui i modelli di crescita e comportamento gettano le fondamenta per il benessere nella vita futura e per la generazione successiva”, scrive l’autore Peter Azzopardi del Burnet Institute.