NEW YORK - “Il peggio deve ancora venire e a pagarne il prezzo saranno i nostri figli e nipoti, più che noi stessi”. È l’allarme senza precedenti contenuto in un rapporto sul clima del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite.
Molti effetti del riscaldamento globale, soprattutto quelli che hanno conseguenze sugli negli oceani e nelle zone polari, “sono irreversibili per i prossimi secoli o millenni”, avverte il rapporto che prevede, ad esempio, che il livello del mare continuerà a salire inevitabilmente, tra 28 e 55 centimetri entro la fine del secolo rispetto ai livelli attuali.
A lunghissimo termine, il livello del mare si alzerà tra i due e i tre metri nei prossimi 2000 anni se il riscaldamento globale resterà a 1,5 gradi come proposto dall’Accordo di Parigi, ma potrebbe superare i 20 metri con un innalzamento di cinque gradi.
Il nuovo documento dell’Ipcc, che dal 1988 analizza gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta, indica anche che i ghiacciai di montagna e ai poli continueranno a sciogliersi per decenni o addirittura secoli, un fenomeno più pronunciato nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale. Il rapporto delinea cinque scenari a partire dal 2015, ma in tutti si stima che la temperatura superficiale globale continuerà ad aumentare almeno fino alla metà del secolo.
Per le aree costiere ci si attende un continuo aumento del livello del mare per tutto il XXI secolo, ormai ogni anno, con inondazioni più frequenti e gravi ed erosione delle coste. Foreste, suoli e oceani - definiti i ‘serbatoi di anidride carbonica’ - dal 1960 hanno assorbito il 56% della CO2 emessa nell’atmosfera ma si stanno esaurendo, ed entro il 2100 non riusciranno ad assorbire la stessa quantità di gas serra prodotti finora.
“[Il nuovo rapporto è] un codice rosso per l’umanità”, ha ammesso il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, per il quale è ormai inevitabile superare i combustibili fossili, “prima che distruggano il nostro pianeta”.
Il Pianeta subirà un aumento “senza precedenti” di eventi meteorologici estremi come ondate di calore, siccità, nubifragi o inondazioni anche se il riscaldamento globale sarà limitato a +1,5 gradi centrigradi, sottolineano gli scienziati. “Sperimenteremo eventi senza precedenti, sia per la loro portata, la loro frequenza, il loro tempo o la loro posizione”, hanno osservato gli esperti, avvertendo che alcuni di questi fenomeni possono verificarsi contemporaneamente.
Il governo britannico, che ospiterà la prossima Cop26, ha chiesto un’azione globale urgente”, perché “l’attività umana sta danneggiando il pianeta a un ritmo allarmante”. “è chiaro che il prossimo decennio sarà fondamentale per garantire il futuro del nostro pianeta”, ha avvertito il primo ministro, Boris Johnson.
“Spero che il rapporto Ipcc sia un campanello d’allarme affinché il mondo agisca subito, prima di incontrarci a Glasgow a novembre per il decisivo vertice della COP26”, ha aggiunto.
Ma per il presidente della Conferenza mondiale dell’Onu (Cop26), Alok Sharma, “non possiamo permetterci di aspettare due, cinque o 10 anni. Questo è il momento: o si agisce ora o non avremo più tempo”. Per il vicepresidente Ue responsabile dell’azione per il clima, Frans Timmermans, “c’è ancora tempo per prevenire i cambiamenti climatici incontrollati, ma solo se il mondo svilupperà politiche di emissioni zero di carbonio, solo se agiamo con decisione ora e agiamo tutti insieme”.
La ricetta per riportare il termometro in equilibrio consiste nel dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050. Se non si inverte la rotta, evidenziano gli scienziati, nel 2030 potremmo arrivare a tre gradi e nel 2100 fino a quattro.
Alla pubblicazione hanno lavorato 234 scienziati di 195 Paesi riuniti dal 26 luglio a porte chiuse e virtualmente per negoziare riga per riga, parola per parola, le previsioni degli esperti Onu sul clima che aggiornano le ultime stilate sette anni fa. Il tutto, mentre si susseguono disastri naturali in tutto il mondo, dalle inondazioni in Germania e Cina ai maxi incendi in Europa e Nord America. Una delle questioni centrali sarà la capacità del mondo di limitare il riscaldamento globale a +1,5°C rispetto all’era preindustriale, obiettivo ideale dell’Accordo di Parigi.
“Il nuovo rapporto IPCC non contiene vere sorprese. Conferma quelle che già sappiamo da migliaia di studi e rapporti fatti in precedenza: ovvero che siamo in una situazione di emergenza. È un serio (ma cauto) riassunto di quanto la scienza ci mette al momento a disposizione”: così Greta Thunberg su Twitter.
“Il rapporto non ci dice cosa fare – prosegue la 18enne svedese, che ha milioni di follower nel mondo – . Sta a noi essere coraggiosi e prendere decisioni basate sulle prove scientifiche fornite in questi rapporti. Possiamo ancora evitare le peggiori conseguenze, ma non se continuiamo come oggi, e non senza trattare la crisi come una crisi”.