PERTH – Radici, creatività e innovazione italiana: questi sono i pilastri di ‘Italian Way’, il grande festival organizzato dal Consolato d’Italia a Perth, vincitore della terza edizione del prestigioso concorso, ‘Capitali della creatività italiana nel mondo’, indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.
‘Italian Way’ è partito da marzo con una prestigiosa rete di partner pubblici e privati, celebrando la bellissima Perth come ‘Capitale della creatività italiana nel mondo’ del 2025.
Questo riconoscimento assegnato per la prima volta dalla Farnesina e da una commissione composta anche dal Ministero dei Beni Culturali alla capitale del Western Australia, a testimonianza del profondo legame con l’Italia, fondato sull’eccellenza, l’innovazione e l’immenso contributo della comunità italiana allo sviluppo dello Stato.
Il festival ‘Italian Way’ è stato articolato in quindici eventi che sono iniziati a marzo e termineranno a luglio, oltre a una serie di iniziative collaterali che proseguiranno fino alla fine del 2025. Questo vasto programma vuole promuovere il dialogo in ambito economico, scientifico e culturale tra l’Italia e il Western Australia “nel nome della creatività e dell’innovazione italiana, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni strategiche a lungo termine”.
L’innovazione e sostenibilità sono stati i pilastri portanti della sessione italiana di Energy Exchange Australia (EXA), che è stata la principale fiera dedicata alle tecnologie emergenti nei settori energetico ed estrattivo che si è tenuta a Perth dall’11 al 13 marzo.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con ICE e la Camera di Commercio Italiana che ha visto la partecipazione di importanti aziende italiane, associazioni nel settore e rappresentanti del mondo accademico.
La fiera ha portato iniziative volte a rafforzare le sinergie tra il Made in Italy e il tessuto produttivo australiano.
La creatività italiana è stata al centro della partnership con la ‘Perth Design Week’ che si è svolta dal 20 al 27 di marzo e che ha visto la straordinaria partecipazione del celebre architetto e designer Mario Cucinella, autore del padiglione Italia all’Expo Osaka 2025.
Cucinella ha presentato delle installazioni esclusive e una mostra dedicata all’architettura sostenibile, con la partecipazione di aziende italiane leader del settore, come Molteni.
Non è mancata anche la celebrazione dello sport italiano con la regata ‘Italian Consul Cup’, che ha animato il fiume Swan e lo skyline di Elizabeth Quay lo scorso 4 aprile, unendo simbolicamente l’Italia e il Western Australia attraverso i valori dello sport e del lavoro di squadra. La sera del 4 aprile, il Royal Perth Yacht Club ha ospitato l’evento ‘Everlasting Italian Beauty’, organizzato dal Consolato d’Italia a Perth. Una serata esclusiva dove si è celebrato il Made in Italy nel design, nella musica, nella moda e nell’artigianato italiano.
All’evento il console d’Italia a Perth, Sergio Federico Nicolaci, ha affermato che “l’Italian Way farà di Perth una vetrina internazionale dell’eccellenza e della cultura italiana in una grande celebrazione di creatività, innovazione e sostenibilità in grado di ispirare una crescente passione per l’Italia”.
“Rafforzerà il contributo del Made in Italy e della tecnologia italiana alla diversificazione economica del Western Australia – ha continuato –, creando rapporti fruttuosi tra una delle maggiori potenze industriali del mondo e una delle economie più ricche del pianeta di minerali e risorse naturali essenziali”.
Da sinistra: il console d'Italia a Perth, Sergio Federico Nicolaci, e sua moglie, il viceconsole, Emilio Sessa e consorte
Alla serata, presenti molti ospiti e rappresentanti dei vari settori italiani e internazionali che hanno rappresentato l’Italia e il Western Australia.
‘Everlasting Italian Beauty’ è stata sicuramente una serata magnifica che ha celebrato l’eccellenza italiana nei tanti ambiti di innovazione e di creatività.
L’Italia è stata vista non solo come una pittoresca destinazione turistica, un museo a cielo aperto o la terra della cucina più amata del mondo, ma anche come terra di invenzioni e innovazioni, come il Consolato italiano a Perth ha sottolineato.
“Una terra dove l’immagine incontra l’estetica, dove l’innovazione tecnologica sposa lo stile, dove l’ingegneria si allinea al design e dove la visione si unisce alla precisione”, ha dichiarato.
Un evento quindi che è stato tributo all’Italia, alla sua eleganza senza tempo e alla sua forza creativa.
Sabato 5 aprile, a Perth, è stato poi tempo dell’atteso Perth Italian Festival che ha voluto celebrare la capitale del Western Australia anche come Capitale della cultura italiana nel mondo.
L’evento ha avuto inizio alle undici del mattino e ha riempito la giornata fino alle 10pm presso il parco Langley di Perth.
Ha ospitato degustazioni deliziose di pasta, pizza, gelato e molto altro. I numerosissimi partecipanti di origine italiana, e non solo, che si sono goduti musica italiana dal vivo eseguita da talentuosi artisti italiani e danze tradizionali come la tarantella e le sfilate eseguite dai tradizionali sbandieratori.
Ci sono state anche tante bancarelle con prodotti artigianali unici tipicamente italiani: dai formaggi alle spezie, dall’olio ai profumi, dai gioielli ai vestiti e le scarpe. Alla serata, sono seguiti dei magnifici fuochi d’artificio che hanno illuminato il bellissimo cielo di Perth, una festa che ha saputo rappresentare l’Italia in tutte le sue meraviglie.