RIO AVE    10

MILAN     11 dcr

RIO AVE (4-2-3-1): Kieszek 6.5; Pinto 6.5, Borevkovic 3, Santos 6, Monte 6; Tarantini 6 (30’ st Jambor 6.5), Filipe Augusto 6; Piazon 7, Diego Lopes 6 (21’ st Geraldes 7), Mane’ 6.5 (7’ sts Gabrielzinho sv); Moreira 6 (40’ st Gelson 7). In panchina: Vieira, Amaral, Andre’ Pereira. Allenatore: Vilela Gama 6.

MILAN (4-2-3-1): Donnarumma 6; Calabria 6, Kjaer 5.5, Gabbia 5.5, Theo Hernandez 6; Bennacer 6, Kessie’ 4.5 (4’ sts Tonali sv); Castillejo 4.5 (1’ st Brahim Diaz 6.5), Calhanoglu 6.5, Saelemaekers 6.5 (5’ pts Colombo 6); Maldini 5.5 (22’ st Leao 5.5). In panchina: Tatarusanu, Krunic, Laxalt. Allenatore: Pioli 5.5.

ARBITRO: Gil Manzano (ESP) 6.

RETI: 6’ st Saelemaekers, 27’ st Geraldes, 1’ pts Gelson, 15’ sts Calhanoglu (rig).

SEQUENZA RIGORI: Bennacer (gol), Geraldes (gol), Kjaer (gol), Santos (gol), Theo Hernandez (gol), Jambor (gol), Brahim Diaz (gol), Piazon (gol), Calhanoglu (gol), Filipe Augusto (gol), Calabria (gol), Gelson (gol), Tonali (gol), Gabrielzinho (gol), Colombo (alto), Monte (palo), Rafael Leao (gol), Pinto (gol), Donnarumma (alta), Kieszek (alta), Bennacer (parata), Geraldes (palo), Kjaer (gol), Aderlan (parato)

NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni. Al 16’ sts espulso Borevkovic per doppia ammonizione (fallo di gioco e fallo di mano). Ammoniti: Moreira, Aderlan, Theo Hernandez, Tarantini, Leao, Kjaer. Angoli: 1-10. Recupero: 1’ pt, 2’ st, 1’ pts, 2’ sts.
 

VILA DO CONDE (PORTOGALLO) - Incredibile a Vila Do Conde, ma alla fine un brutto Milan approda alla fase a gironi di Europa League grazie ad una rocambolesca e infinita sequenza ai calci di rigore.

Anche in emergenza di formazione, faticando piu’ del dovuto e con un pareggio raggiunto solo all’ultimo minuto del secondo tempo supplementare su rigore, la squadra rossonera fa quello che negli ultimi cinque mesi gli e’ riuscito meglio: vincere.

Due successi su due in campionato, tre su tre in Europa League in questo avvio di stagione.

A farne le spese stavolta e’ il Rio Ave sconfitto ai calci di rigore dopo un 2-2 maturato nei 120’ con un penalty allo scadere di Calhanoglu.

Senza Zlatan Ibrahimovic, Stefano Pioli inventa Daniel Maldini al centro dell’attacco in un 4-2-3-1 ancora piu’ imprevedibile sulla carta ma che nella pratica nel primo tempo causa pochi grattacapi al portiere avversario Kieszek.

Anzi la prima mezz’ora di gioco e’ scandita dal continuo possesso palla dei portoghesi che pero’ riescono ad affacciarsi dalle parti di Donnarumma solamente con alcuni calci piazzati letti facilmente dal portiere rossonero.

La prima conclusione nello specchio della porta si registra al 40’ ed e’ del Rio Ave: Carlos Mane intercetta un passaggio di Theo Hernandez e tenta un destro a giro dal limite dell’area: Donnarumma blocca senza problemi.

Nella ripresa Pioli ricorre subito ad un cambio per trovare la chiave che sblocchi il match.

E la chiave si chiama Brahim Diaz, nuovo acquisto in estate e sostituto di Castillejo sulla corsia di destra.

E il primo guizzo e’ proprio il suo con un dribbling al centro per Saelemaekers bravo a restituire all’ex City che in area guadagna un calcio d’angolo. E sugli sviluppi dello stesso corner c’e’ il gol dell’1-0 rossonero: la palla calciata da Bennacer, viene rinviata sui piedi di Saelemaekers che controlla e fulmina Kieszek con un destro preciso all’angolino dal limite dell’area.

Al 70’ il Milan va vicino al raddoppio: il neo entrato Leao guadagna un calcio di punizione dal limite, Calhanoglu si incarica della battuta e sfiora il palo con una deviazione della barriera.

Ma al 72’ c’e’ il pareggio: Piazon guida una ripartenza e scarica per Geraldes che lascia partire un destro che non lascia scampo a Donnarumma.

Al 91’ un brivido per il Milan prima dei supplementari: Santos ha la palla del 2-1 ma sbaglia e calcia di poco fuori da posizione favorevolissima.

Ma il gol del Rio Ave e’ solo rimandato all’extra time: dopo venti secondi, Kessie’ serve un assist involontario per Gelson che col diagonale fredda Donnarumma.

Ma l’assedio rossonero porta i suoi frutti e al 121’ il Milan trova il pareggio: Borevkovic colpisce col braccio dopo un campanile in area, riceve la seconda ammonizione e concede il rigore poi trasformato da Calhanoglu che trascina la gara ai rigori.

Dal dischetto succede di tutto a arrivano a calciare anche i portieri dopo una sequenza infinita di 12 tentativi per parte: per il Milan sbagliano Colombo, Donnarumma e Bennacer.

Ma alla fine passano i rossoneri grazie all’errore di Aderlan al secondo penalty battuto.

PIOLI: “MIGLIORARE,MA QUESTO E’ GRANDE RISULTATO”

“Il gruppo ha delle certezze sia nel gioco che nel modo di lavorare, ma dentro vittorie come queste ci sono delle situazioni che vanno assolutamente migliorate perche’ noi dobbiamo puntare a fare al meglio anche in queste grandi partite”.

Con queste parole, riportate da uefa.com, il tecnico del Milan, Stefano Pioli, commenta l’incredibile vittoria ottenuta contro il Rio Ave dopo ben 24 rigori.

“Per tutto il supplementare ho pensato che i ragazzi potessero ribaltare il risultato. Poi nei rigori loro hanno avuto tre volte la possibilita’ di chiuderla, alla fine la speranza c’era. Sarebbe stato un peccato, era il primo obiettivo stagionale di un percorso iniziato l’anno scorso. La fatica si inizia a sentire, ma questo e’ un grande risultato”, ha sottolineato Pioli.

“Ho rincuorato Colombo per il rigore sbagliato e anzi gli ho detto che e’ merito suo se abbiamo conquistato il rigore in pieno recupero, sicuramente questa e’ una palestra per lui anche per farlo crescere”, ha aggiunto l’allenatore rossonero.

LE 21 SQUADRE QUALIFICATE ALLA FASE A GIRONI

Chiusi i preliminari, sono 21 le squadre che accedono alla fase a gironi di Europa League.

A parte il Milan che ha sofferto tantissimo staccando il pass in Portogallo dopo un’infinita serie di rigori, queste le formazioni qualificate: Cluj (Rou), Stella Rossa (Srb), Lech Poznan (Pol), Dinamo Zagabria (Cro), Slovan Liberec (Cze), Granada (Esp), Psv (Ned), Hapoel Beer Sheva (Isr), Ludogorets (Bul), Rijeka (Cro), Qarabag (Aze), Celtic (Sco), Standard Liegi (Mil), Cska Sofia (Bul), Dundalk (Irl), Young Boys (Sui), Aek Atene (Gre), Glasgow Rangers (Sco), Lask Linz (Aut) e Tottenham (Eng).

Tra le eliminate eccellenti Basilea, Wolfsburg, Galatasaray e Sporting Lisbona.