Una serata all’insegna dell’esotico ha animato la sede della Federazione Lucana di Brunswick lo scorso sabato 22 marzo. L’evento, ospitato nella splendida ‘Sala Agri’, ha trasportato i presenti in un angolo di paradiso tropicale, tra decorazioni ricche di palme imponenti, centrotavola adornati con ballerine di Hula e una cascata di fiori variopinti. Ad accogliere le 150 persone presenti, il personale di sala ha offerto un delizioso punch alla frutta, perfetto preludio di una serata memorabile.

L’atmosfera è diventata ancora più vivace grazie alle ghirlande di fiori distribuite ai commensali, ai tocchi floreali tra i capelli delle signore e alle iconiche camicie hawaiiane sfoggiate dai loro accompagnatori. 

A inaugurare ufficialmente l’evento è stato il presidente della Federazione, Leonardo Santomartino, che ha salutato calorosamente i presenti sottolineando l’unicità della serata: “Questa è una delle occasioni in cui decidiamo di uscire un po’ dalla nostra tradizione lucana per esplorare altre culture. E, trovandoci idealmente in mezzo all’oceano, abbiamo scelto di dedicare questa serata a luoghi meravigliosi come la Polinesia: un tema allegro, colorato, che ci entusiasma e ci unisce”.

Dopo aver ringraziato gli ospiti speciali, tra cui Tony Biancacci, presidente del Lazio-Marche Club, accompagnato dalla moglie Anna Biancacci, e la coppia statunitense Davide e Caterina Costantine in visita ai parenti, Santomartino ha augurato a tutti una piacevole serata.

A rendere ancora più autentica l’esperienza è stato il menù che ha sapientemente alternato piatti della tradizione lucana a delizie polinesiane, tutte preparate con maestria dal comitato culinario della Federazione. L’antipasto esotico ha sorpreso i palati, anticipando una cena ricca di sapori e profumi avvolgenti.

Tra una portata e l’altra, la pista da ballo ha preso vita grazie alla musica del gruppo No Limits, capace di spaziare tra melodie romantiche e ritmi più coinvolgenti, dalle classiche tarantelle alla musica italiana e internazionale degli anni ’60 e ’70.

Cosima Lina Rubino, originaria di Salerno e residente in Australia da 55 anni, ha espresso con entusiasmo la sua soddisfazione per l’evento: “Amo la serata tropicale! È una festa piena di allegria; la preparazione mi emoziona e il cibo è sempre una sorpresa. Sono qui con il mio gruppo storico, il Chilly Pepper Group, amici con cui condividiamo queste serate da diversi anni. Ogni due settimane siamo alla Federazione Lucana, ma spesso anche più di frequente. L’importante è la compagnia giusta e un buon bicchiere di vino”.

Anche Nicola Paola, arrivato in Australia nel 1975, ha sottolineato l’importanza di queste occasioni: “Serate come questa fanno bene all’anima, alleggeriscono la vita. Il cibo fatto in casa è ottimo e stare con mia moglie e i miei amici è un vero piacere. Ma, nonostante tutto, un pezzettino di cuore resta sempre in Italia”.

La serata si è conclusa tra sorrisi, brindisi e la soddisfazione generale di chi, almeno per qualche ora, ha potuto respirare l’atmosfera magica delle isole tropicali, nel cuore di Melbourne.

Santomartino ha fornito anche qualche anticipazione per gli eventi del club, primo fra tutti l’arrivo della delegazione del Comune di Viggiano, che arriverà prima di Pasqua, per la quale si sta pensando a un ricevimento. Infine, l’attesissima apertura della biblioteca lucana alla quale il presidente del sodalizio sta lavorando con cura e dedizione da tempo, che vedrà una raccolta storica di materiale inerente alla comunità lucana: “Invito chiunque voglia partecipare a fornire articoli, libri o altro materiale d’interesse. La biblioteca sarà un punto di riferimento vitale per la nostra comunità”.