FIRENZE - La regione si è confermata la scelta preferita per gli stranieri che comprano in Italia. Ma anche per quel che riguarda le compravendite sul “mercato interno” e gli investimenti sugli sviluppi immobiliari la Toscana registra un trend positivo. La regione infatti si posiziona al primo posto, nell’arco di dieci anni, per la presenza di investitori esteri: dal 2009 al 2018, infatti, gli investimenti degli stranieri che hanno comprato casa nella regione hanno sfiorato il 20 %. La città di Firenze, inoltre, si posiziona al secondo posto in Italia per investimenti previsti nello sviluppo urbano. Le iniziative in progetto per i prossimi anni nel capoluogo toscano valgono circa quattro miliardi. Nel mercato immobiliare residenziale, la Toscana con 39.500 compravendite rappresenta la sesta regione italiana per numero di compravendite sul totale nazionale (6,3%). Si prevede che manterrà lo stesso peso anche nel 2019, quando le transazioni toccheranno quota 40.500, continuando il trend di crescita, e facendo registrare il 9,5% in più sul 2018. Il mercato residenziale fiorentino è ormai fuori dalla crisi e prosegue sulla scia positiva iniziata già da qualche anno. Per il 2018 si registrano 5.560 compravendite, con un aumento del 3,4% previsti per il 2019.
E si stima un proseguimento del trend per il prossimo anno. L’offerta si aggira attorno a settemila unità e stanno aumentando le riqualificaizoni di qualità. Il fatturato è in aumento ormai dal 2014 con poco più di 1,4 miliardi di euro, per arrivare a quasi 1,5 miliardi di euro per il 2019, ovvero superando il volume raggiunto nel 2010.