È iniziato il 22 novembre a Brisbane il Giro d’Italia attraverso il Queensland, progetto annoverato tra le migliori prassi consolari del MAECI per promuovere il turismo delle radici e mirante a favorire opportunità di collaborazione tra i territori italiani e le diverse aree dello Stato, ove è presente una vasta comunità italiana e sussistono importanti opportunità commerciali per le aziende.
La prima tappa della manifestazione ha riguardato l’Abruzzo e si è svolta, nel rispetto delle regole di distanziamento e di prevenzione dal contagio pandemico, presso il Brisbane Abruzzo Club, con la partecipazione di circa 80 ospiti, i quali hanno degustato un menu a base di prodotti tipici e vino abruzzese, rientrante nella programmazione della Settimana della Cucina del Consolato.
Tra i principali relatori dell’evento è intervenuto Chris Sarra, direttore generale del Dipartimento per gli Affari aborigeni del governo del Queensland, di padre abruzzese e madre aborigena australiana, il quale ha raccontato con commozione il suo forte vincolo identitario con la cultura italiana e i legami con la famiglia paterna tuttora residente in Abruzzo. Sarra ha raccontato dei suoi viaggi a Miglianico (Chieti) attraverso i luoghi abitati, gli eventi, le vicende, le ferite della guerra, in cui è scomparso il nonno trucidato dai soldati tedeschi, il suo forte desiderio di conoscere la storia e il passato familiare frutto anche del forte senso di appartenenza alle proprie radici insito nella cultura aborigena.
Luciana Masci ha poi parlato della sua passione per l’Abruzzo che l’ha portata nel tempo libero dalla sua attività professionale medica ad istituire un’agenzia turistica, Touring Club Abruzzo, per far conoscere agli australiani i posti più belli della regione spesso non annoverate nei percorsi turistici tradizionali, mentre Robert Cavallucci, amministratore delegato della Lega Calcio del Queensland, ha parlato delle bellezze naturali che ha avuto modo di visitare in Abruzzo, dalle montagne di Roccaraso alle località marittime e alle ricche tradizioni gastronomiche e culturali dei paesini dell’entroterra tra cui Ari, in provincia di Chieti, da cui proviene la sua famiglia.
Cavallucci ha anche illustrato la crescita esponenziale del calcio in Queensland, praticato oggi da 180.000 persone, molte di più di coloro che praticano lo sport nazionale, il rugby, quale riflesso anche dell’influenza della cultura e delle tradizioni italiane sui costumi locali.
A riprova di questo, a svolgere il ruolo di presentatore è stato il pescarese di origini Tony D’Arienzo del Brisbane City Football Club, sodalizio fondato dagli italiani che milita nella seconda divisione statale e ha la bandiera tricolore quale stemma. Nel corso della giornata, le testimonianze dei pionieri dell’immigrazione italiana nel Queensland (il commendator Reggi di Castilenti in provincia di Teramo, Camillo Masci di Ripa Teatina, le famiglie Cavallo, Masci, Tarraborrelli, Antonelli, Marinelli), raccolte in video che saranno pubblicati sul sito web dell’iniziativa, si sono alternate con i racconti più recenti di persone come Walter Antonucci, di Corfinio (L’Aquila), presidente dell’Associazione Alpini Sezione di Brisbane, e Stefano Pantalone, pescarese, presidente della New Italian Generation, associazione composta da giovani italiani nuovi arrivati che svolge attività sociali e ha anche una squadra di calcio a 11 militante nelle serie minori del Queensland.
Il console Salvatore Napolitano, ideatore dell’iniziativa, ha illustrato i contenuti del progetto che si propone sia di raccogliere le storie della comunità italiana, nella sua componente tradizionale e più recente, sia di promuovere l’accresciuto interesse della popolazione australiana, anche non di origine italiana, per i piccoli borghi e i territori italiani. Nel corso dell’evento il console ha presentato il primo volume della Guida alle Radici italiane “Un viaggio sulle tracce dei tuoi antenati” dedicato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna e Puglia e promosso dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e ha presentato le prossime tappe dell’iniziativa.
Gli ospiti intervenuti hanno potuto inoltre visionare le bellezze dell’Abruzzo riprese nel video promozionale sulla regione dell’Agenzia Nazionale del Turismo, che sostiene il progetto attraverso l’ufficio di Sydney, ricevere le creme solari ENIT in vista dell’inizio della stagione estiva in Queensland e gli opuscoli “Bellissima-Your complete guide to Italy” e “Italia-a beauty to treasure mini guide” distribuiti per l’occasione.
Il Giro d’Italia attraverso il Queensland è un progetto del consolato d’Italia a Brisbane in collaborazione con il Comites Queensland e Territorio del Nord e le associazioni della comunità italiana, come l’Abruzzo Club di Brisbane. Il progetto è sostenuto anche dalla Camera di Commercio italiana del Queensland. Ambasciatore del Giro d’Italia attraverso il Queensland è Damien Anthony Rossi, noto presentatore televisivo e giornalista di origini italiane.