La prima Rivoluzione industriale inizia in Inghilterra nel 1750. Lo sviluppo della comunicazione è un aspetto significativo della Rivoluzione industriale perché ha diversi impatti positivi e negativi, sia a breve sia a lungo termine, sul progresso della società e dell’economia, e anche sull’ambiente. La Rivoluzione industriale porta molto progresso tecnologico, dalle fattorie alle fabbriche il mondo è cresciuto. Il modo in cui le persone comunicano viene completamente rivisto e rivoluzionato: dalle lettere e dai piccioni ai telegrafi e ai telefoni, il mondo è diventato più piccolo e tali invenzioni mettono le basi per il modo in cui comunichiamo oggi.
Un esempio di impatto sullo sviluppo della comunicazione è il telegrafo. Il telegrafo è un’invenzione di Samuel F. B. Morse avvenuta negli Stati Uniti nel 1832. La funzione del telegrafo è mandare messaggi a lunga distanza attraverso una corrente continua, un messaggio è tradotto in una serie di punti e linee e quindi è tradotto di nuovo in inglese. Un impatto sociale positivo a breve termine del telegrafo è la prima connessione del mondo attraverso l’uso dell’elettricità. Inoltre, il telegrafo è più veloce del sistema della posta e dei piccioni. Infine, è più economico e più efficiente. Gli impatti sociali positivi a lungo termine del telegrafo sono: dare nuovo lavoro e non aggiungere inquinamento perché il telegrafo usa l’elettricità. Inoltre, il telegrafo costruisce le basi della comunicazione a lunga distanza. Per esempio, il telefono o internet! Gli impatti sociali negativi del telegrafo Morse sono un’affidabilità molto bassa, poiché la stampante può rompersi o una linea telegrafica può spezzarsi, il che richiede un team di ingegneri per ispezionare la linea che corre per molti chilometri. Gli impatti sociali ed economici negativi del telegrafo Morse a lungo termine sono che, a causa della bassa affidabilità, mentre è più economico da installare, è più costoso da mantenere.
Un altro esempio dell’impatto della Rivoluzione industriale sulla comunicazione è il telefono, un’invenzione di Alexander Graham Bell avvenuta negli Stati Uniti nel 1866. La funzione del telefono, simile a quella del telegrafo, è quella di collegare il mondo su lunghe distanze tramite correnti continue. Tuttavia, a differenza del telegrafo, il messaggio non deve essere tradotto ed è possibile comunicare dal vivo. Gli impatti positivi del telefono includono un mondo più vicino con la capacità di connettersi senza attendere la traduzione del telegrafo e senza la lentezza del sistema postale o dei piccioni viaggiatori. Questo permette anche una migliore connessione attraverso una voce umana invece di un testo su un pezzo di carta. A lungo termine, il telefono crea anche molti nuovi posti di lavoro, dando una spinta all’economia. E, grazie al telefono, anche le donne sono incoraggiate a entrare nel mondo del lavoro, per esempio come centraliniste. Questi lavori sono necessari per gestire, condurre e collegare il mondo attraverso il telefono. Il telefono, simile al telegrafo, contribuisce anche a gettare le basi per la comunicazione futura tramite le tecnologie wireless e Internet. Tuttavia, il telefono ha alcuni inconvenienti a breve termine. In particolare, c’è bisogno di molti soldi per acquistarlo e mantenerlo, consentendo solo alle persone benestanti di averlo. Inoltre, in modo simile al telegramma, ha bisogno di una corrente continua per funzionare, quindi un filo fisico deve essere teso tra le aree per consentire una comunicazione efficace. Il telefono soffre quindi di molti degli inconvenienti del telegramma. È difficile da mantenere e non è molto affidabile. Tuttavia, a differenza degli utenti del telegrafo, è principalmente rivolto a clienti facoltosi, quindi i profitti forniti sono più che sufficienti per consentire riparazioni e manutenzione.
In conclusione, la Rivoluzione industriale e le sue invenzioni hanno cambiato il mondo in modo permanente, in particolare il settore delle comunicazioni. Grazie al largo impatto che il telegrafo e il telefono hanno sul mondo, il mondo è migliorato permettendo alle persone di comunicare più velocemente e meglio. Nonostante l’impatto sociale ed economico del telegrafo e del telefono e nonostante l’inaffidabilità di entrambi, entrambi spianano la strada all’umanità per continuare a comunicare, sconvolgendo e sostituendo l’intera industria della comunicazione.