ADELAIDE - La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con lo scopo di far conoscere e promuovere a livello internazionale la cucina italiana e i suoi prodotti, è giunta alla quarta edizione.
Ogni anno vengono individuati dei temi in particolare: nel 2019 l’attenzione è stata rivolta alla Dieta Mediterranea, quale stile di vita sano e modello di dieta equilibrata per tutti, all’importanza delle denominazioni di origine e al fenomeno dei prodotti di stile italiano ma non “originali”, ai vini italiani e ai loro territori e agli itinerari gastronomici alla scoperta delle cucine tipiche.
Il Consolato italiano di Adelaide, con la collaborazione della comunità, anche quest’anno ha promosso svariate iniziative. Dal 18 al 24 novembre si sono svolti vari eventi quali: la cena da Pizza Meccanica, a base di pizza naturalmente, organizzata dalla Dante Alighieri SA, dal tema ‘Nord, Centro, Sud’ ma anche una ‘Wine Masterclass’, organizzata dal Consolato presso Enzo’s Ristorante, con il sommelier Simone Berliat, che ha accompagnato una serie di vini ai raffinati manicaretti preparati da Enzo Fazzari, chef e proprietario del ristorante.
Al Marche Club si è tenuta l’annuale ‘Serata Marchigiana’, con dimostrazioni di cucina e piatti tipici della Regione, mentre ‘Aperitivo all’italiana’, organizzato dal Com.It.Es si è tenuto presso il ristorante L’italy. Ancora aperitivo italiano anche al Central Market, a base di cucina piemontese e gran finale al mercato con la diretta di Radio Italiana 531, in collaborazione con SAIA, che per tre giorni ha trasmesso dalla cucina a vista del mercato.
Ogni giorno, il Sicilia Social & Sports Club, il Campania Club e il Fogolar Furlan hanno preparato piatti tipici regionali della Sicilia, Campania e Friuli. Tante anche le interviste ai protagonisti italiani del Central Market. Il tutto accompagnato dall’allegra fisarmonica di Lino Cardone che ha divertito locali e turisti e calamitato l’attenzione dei visitatori.
Il progetto ‘Al Mercato con le Nonne’ ha riscosso un grande successo e ha svelato i tanti segreti della tipica cucina italiana, preparata con ingredienti genuini e nostrani, che tanto viene apprezzata ma di cui spesso non se ne conoscono trucchi e ingredienti. EL