CITTÀ DEL MESSICO - La Presidente Claudia Sheinbaum Pardo ha dichiarato che il Messico gode di una posizione di rispetto a livello internazionale, in particolare nei rapporti con gli Stati Uniti.  

Ha attribuito questa condizione a una relazione basata sul rispetto reciproco, il coordinamento e la collaborazione tra la sua amministrazione e il governo del Presidente Donald Trump, che ha garantito al Messico un trattamento preferenziale rispetto ad altre nazioni. 

Durante la quotidiana conferenza mattutina “La mañanera del pueblo”, Sheinbaum ha evidenziato che questa relazione ha contribuito a evitare l’applicazione di dazi aggiuntivi annunciati da Donald Trump.  

Ha sottolineato che tale esito è il risultato del mantenimento di un dialogo costante e della coesione tra il popolo e il governo messicano. La Presidente ha affermato che l’assenza di nuovi dazi rappresenta un vantaggio economico per il paese e riflette il buon rapporto diplomatico tra i Paesi. 

Sheinbaum ha sottolineato che questa relazione si basa sul rispetto della sovranità nazionale e che è Messico e Stati Uniti lavorano insieme, in modo coordinato.  

È stato rispettato l’accordo stabilito il 6 marzo con Trump, che consente ai prodotti inclusi nel T-MEC di entrare nel mercato statunitense senza dazi. Tuttavia, le merci che non rispettano i requisiti di origine sono soggette a un dazio del 25%.  

La Presidente ha ricalcato alle aziende l’importanza di conformarsi alla clausola di origine del trattato per evitare ulteriori tariffe. Inoltre, ha spiegato che, qualora diminuisse il traffico di fentanilo e l’immigrazion illegale, allora gli stati uniti sarebbero disposti a diminuire il dazio del 12% invece del 25%, per i prodotti non conformi al T-MEC. 

Sheinbaum ha dichiarato che il governo continuerà i negoziati con gli Stati Uniti per ottenere condizioni più favorevoli per le industrie automobilistica, dell’acciaio e dell’alluminio. Ha inoltre chiarito che, per i veicoli in conformità al T-MEC, sarà possibile detrarre la quota di produzione statunitense dai calcoli tariffari.  

Finamlente, ha ribadito che il dialogo con Washington rimarrà una priorità per garantire vantaggi economici al Messico.