La mozione denuncia le intemperanze che avevano macchiato la giornata di protesta, peraltro pacifica, contro l'adozione del Green pass. Nel testo della proposta si legge: “Il 9 ottobre scorso, in occasione di una manifestazione contro l’obbligo del Green pass per i lavoratori (che entrerà in vigore il 15 ottobre), nel centro di Roma, per l’intero pomeriggio e fino a tarda sera, si sono susseguiti duri scontri con la polizia, episodi di violenza e vandalismo culminati con il grave danneggiamento della sede della Cgil, dove alcuni manifestanti hanno fatto irruzione al piano terra devastando diverse stanze, e la successiva aggressione perpetrata durante la notte al Policlinico Umberto I, ai danni dei medici e infermieri intenti nel proprio lavoro”.
I parlamentari del gruppo Liberi e Uguali hanno firmato la mozione. Altrettanto ha fatto il Movimento 5 stelle, mentre, pur condannando ogni forma di violenza, il Centrodestra ne ha preso le distanze.
Forza Italia, tramite i suoi capigruppo alle due camere, Anna Maria Bernini e Roberto Occhiuto, ha affermato con una nota: “I fatti di sabato scorso, le aggressioni nei confronti delle forze dell’ordine, l’assalto alla sede della Cgil, sono stati condannati in modo netto da tutte le forze politiche. Non ci possono essere ambiguità contro la violenza e contro chi usa una manifestazione di piazza per secondi fini. Al tempo stesso, però, le vicende degli ultimi giorni non vanno strumentalizzate politicamente. Proprio in questi momenti è fondamentale rappresentare al Paese un comune sentire su temi così delicati. Non esistono totalitarismi buoni e totalitarismi cattivi, e per questo motivo non è possibile per i nostri gruppi firmare o sostenere la mozione presentata dal Partito democratico”.