ROMA - Il Pisa perde la sua prima gara in casa della stagione cedendo il passo al Frosinone che vince con merito per 3-1 in rimonta all’Arena Garibaldi. Nerazzurri sempre primi ma con un solo punto di vantaggio.
A inseguire i toscani c’è il Brescia che vince 2-0 al Granillo contro una Reggina sempre più in crisi e reduce da sei sconfitte e un pareggio nelle ultime sette gare.
Bella vittoria - la quarta consecutiva - quella ottenuta dalla Cremonese allo Zini contro il Como. Venerdì vittoria dell’Ascoli per 4-2 sul campo della Ternana.
Rinviate Cittadella-Cosenza, Parma-Crotone e Vicenza-Alessandria.
PISA 1
FROSINONE 3
PISA (4-3-1-2): Nicolas 7; Hermannsson 5 (17’ st Birindelli 5.5), Leverbe 4.5, Caracciolo 6, Beruatto 6 (41’ st Berra sv); Tourè 5.5, Marin 5.5, Mastinu 6 (24’ st Sibilli 6); Siega 5.5(1’ st Gucher 5.5); Marsura 6.5, Masucci 6.5 (24’ st Cohen 5.5). In panchina: Livieri, Dekic, Nagy, Di Quinzio, Cisco, De Vitis, Piccinini. Allenatore: D’Angelo 6.
FROSINONE (4-3-3): Ravaglia 6; Zampano 7, Gatti 6.5, Szyminski 6, Cotali 6.5; Lulic 6.5, Ricci 6.5 (32’ st Maiello 6), Garritano 6.5 (32’ st Boloca 6); Canotto 6 (18’ st Novacovich 6.5), Ciano 5.5 (32’ st Cicerelli 6), Zerbin 8 (43’ st Tribuzi sv). In panchina: Palmisani, Minelli, Kalaj, Haoudi, Barisic, Manzari, Casasola. Allenatore: Grosso 8.
ARBITRO: Cosso di Reggio Calabria 6.
RETI: 45’ pt Marsura, 1’ e 26’ st Zerbin, 40’ st Novacovich.
NOTE: campo in buone condizioni, pomeriggio freddo. All’11’ pt Nicolas para un rigore a Ciano. Spettatori 3.047. Ammoniti: Leverbe, Gatti, Cotali, Zampano, Beruatto, Szyminski, Zerbin. Angoli: 3-8. Recupero: 1’; 4’.
PISA - Il Pisa perde la sua prima gara in casa della stagione cedendo il passo al Frosinone che vince con merito per 3-1 in rimonta all’Arena Garibaldi. Nerazzurri sempre primi ma con un solo punto di vantaggio sul Brescia.
Il Frosinone parte molto forte e al 10’ conquista un rigore con Garritano che viene messo giù da Leverbe appena dentro l’area di rigore. Nicolas però è bravo a buttarsi sulla sinistra e respingere il tiro dello specialista Ciano. Sventato il pericolo il Pisa continua a soffrire il forcing del Frosinone ma alla fine del primo tempo passa in vantaggio con un’azione da manuale: Masucci scambia con Siega e poi lancia in area Marsura che lascia scorrere la palla e batte Ravaglia di sinistra portando in vantaggio il Pisa. Per Marsura è il secondo gol in campionato dopo quello al Perugia.
Dopo l’intervallo D’Angelo lascia negli spogliatoi Siega e inserisce Gucher. Il Frosinone però pareggia subito con un bel tiro a girare di Zerbin servito da Ricci, con il Pisa che lamenta una trattenuta sui Marsura in avvio dell’azione. Il Pisa prova a vincerla inserendo anche Sibilli e Cohen ma il Frosinone ne ha di più e, dopo un paio di belle parate di Nicolas, va ancora in gol con Zerbin che sfrutta un cross di Zampano deviato da Birindelli. I ciociari legittimano la vittoria con il gol di Novacovich nel finale che approfitta di un errore di Leverbe in serata no.
Adesso il Pisa dovrà affrontare la trasferta di Ferrara con la Spal e il Frosinone invece dovrà andare a Parma.
REGGINA 0
BRESCIA 2
REGGINA (4-2-3-1): Micai 7; Lakicevic 5.5 (1’ st Adjapong 6), Stavropoulos sv (23’ pt Loiacono 6), Regini 6, Di Chiara 6; Bianchi 6.5 (10’ st Hetemaj 6), Crisetig 6; Ricci 6, Cortinovis 6 (23’ st Montalto sv), Rivas 6 (1’ st Bellomo 6.5); Galabinov 6. In panchina: Turati, Amione, Giraudo, Ejjaki, Gavioli, Laribi, Tumminello. Allenatore: Toscano 6.
BRESCIA (4-3-3): Joronen 6; Cistana 6, Pajac 6 (18’ st Huard 6), Mangraviti 6, Karacic 6 (24’ st Sabelli sv); Jagiello 7, Van de Looi 6.5 (35’ st Andreoli sv), Bisoli 6.5; Leris 6 (18’ st Bertagnoli 6), Moreo 6, Aye 7.5 (24’ st Tramoni sv). In panchina: Perilli, Prandini, Ndoj, Palacio, Bajic, Papetti. Allenatore: Inzaghi 6.5.
ARBITRO: Santoro di Messina 6.
RETI: 16’ e 30’ pt Aye.
NOTE: terreno in buone condizioni. Spettatori: 3.408, di cui 1.733 abbonati. Ammoniti: Bisoli, Bianchi, Di Chiara, Crisetig, Pajac, Regini, Hetemaj, Tramoni. Angoli: 0-6. Recupero: 2’; 4’.
REGGIO CALABRIA - Al Granillo di Reggio Calabria il Brescia batte la Reggina per 2-0: un risultato maturato già nella prima mezz’ora grazie alla doppietta di Aye.
La Reggina si presenta all’appuntamento in precarie condizioni, dopo essere stata particolarmente colpita dal Covid con diversi casi durante la pausa natalizia. Il Brescia, invece, fa da subito la partita portandosi in vantaggio già al 16’ con Aye, che poi raddoppia al 30’. Nella prima frazione di gara, i biancazzurri creano diverse occasioni; poco o quasi nulla da parte degli amaranto. I salvataggi di Micai mantengono comunque il risultato sullo 0-2.
In campo un po’ più decisa, nella ripresa la Reggina regge e crea anche qualche occasione con Cortinovis e Bellomo. Sul finale, però, le rondinelle controllano bene e portano a casa tre punti importanti.
CREMONESE 2
COMO 0
CREMONESE (4-3-1-2): Carnesecchi 6.5; Sernicola 6 (40’ st Fiordaliso sv), Bianchetti 6, Okoli 6.5, Valeri 6.5; Castagnetti 7, Gaetano 6 (20’ st Di Carmine 6); Zanimacchia 6.5, Deli 6 (1’ st Valzania 6), Buonaiuto 7 (24’ st Fagioli 6); Vido 5.5 (1’ st Baez 6). In panchina: Alfonso, Sarr, Collodel, Ravanelli, Bartolomei, Zunno. Allenatore: Pecchia 7.
COMO (4-3-3): Facchin 6.5; Vignali 5.5, Solini 6, Varnier 5.5, Cagnano 6 (33’ st Ioannou sv); Iovine 6, H’Maidat 6 (20’ st Gatto 6), Arrigoni 6; Parigini 6.5 (20’ st Bovolon 6), Cerri 6.5, La Gumina 6 (33’ st Gabrielloni sv). In panchina: Bolchini, Zanotti, Allievi, Bertoncini, Peli, Luvumbo. Allenatore: Gattuso 6.
ARBITRO: Gariglio di Pinerolo 6.5.
RETI: 4’ pt Buonaiuto, 29’ st Baez.
NOTE: giornata soleggiata ma fredda, terreno in buone condizioni. Spettatori paganti 1580. Espulso: Vignali al 12’st per doppia ammonizione. Ammoniti: Okoli, Vignali, Gaetano, Castagnetti, Parigini. Angoli: 5-7. Recupero: 2’; 3’.
CREMONA - La Cremonese chiude il girone di andata con la quarta vittoria consecutiva superando il Como con un netto 2-0.
Grigiorossi in vantaggio al 4’: rinvio di Carnesecchi, Varnier di testa tocca all’indietro, Buonaiuto si infila alle spalle della difesa lariana e tutto solo batte l’incolpevole Facchin. Al 13’ Carnesecchi conserva il risultato opponendosi a un tiro ravvicinato di La Gumina. Prima dell’intervallo la formazione di pecchia ha un’opportunità con Vido e Deli ma Facchin fa buona guardia.
Nella ripresa Vignali commette fallo ai danni di Valeri e guadagna il secondo giallo lasciando il Como in dieci al 57’. Al 74’ la Cremonese raddoppia con Baez che va a raccogliere un cross lungo di Zanimacchia. Al 77’ bordata da fuori area di Cagnano che scheggia la traversa. Nel finale la Cremonese sfiora il terzo gol due volte con Di Carmine e Baez.
TERNANA 2
ASCOLI 4
TERNANA (4-4-2): Iannarilli 5; Ghiringhelli 5 (37’ pt Defendi 5), Boben 5, Sorensen 6, Celli 6 (31’ st Salzano sv); Paghera 5.5 (37’ pt Proietti 5), Palumbo 6, Partipilo 5 (31’ st Peralta 6), Falletti 6; Mazzocchi 5, Donnarumma 5.5 (21’ st Pettinari 5). In panchina: Vitali, Krapikas, Casadei, Capone, Diakhité, Capuano, Agazzi. Allenatore: Lucarelli 5.
ASCOLI (4-3-2-1): Leali 6; Baschirotto 7, Bellusci 7 (31’ st Avlonitis sv), Quaranta 6.5, D’Orazio 7; Collocolo 6.5, Caligara 7, Maistro 8 (37’ st Castorani sv); Palazzino 6 (19’ st Saric 6.5), Bidaoui 6.5; Tsadjaout 6 (37’ st Iliev sv). In panchina: Bolletta, Guarna, Tavcar, Franzolini, De Paoli. Allenatore: Sottil 7.
ARBITRO: Marini di Roma 6.
RETI: 20’ e 23’ pt Maistro, 41’ pt Caligara (R); 12’ st Falletti, 30’ st Baschirotto, 49’ st Peralta
NOTE: serata fredda, terreno in buone condizioni. Spettatori 1.147 (di cui 110 ospiti) per un incasso di 15.385 euro. Ammoniti: Ghiringhelli, Paghera, Maistro, Caligara, Celli. Angoli: 5-1 per la Ternana. Recupero: 1’; 4’.
TERNI - L’Ascoli riparte con un poker pesantissimo (2-4) in casa di una Ternana fiaccata dai postumi del Covid-19. Troppa la superiorità atletica e la lucidità da parte degli uomini di Andrea Sottil che hanno costruito il successo nel primo tempo. Dopo un avvio di marca rossoverde è venuto fuori l’Ascoli con Maistro autore della prima doppietta in carriera in Serie B. Punizione al 20’ e tiro a giro al 23’. Prima dell’intervallo gioia pure per Caligara alla prima rete tra i professionisti su rigore al 41’.
Nella ripresa Falletti riapre i conti al 12’, poi alla mezzora è Baschirotto a calare il poker.
Nel finale al 49’ si iscrive al tabellino anche Peralta per il definitivo 2-4.