Un articolo di Eleonora Luisetto e Trish Tassoni
insegnanti di italiano allo Xavier College
MELBOURNE - Lunedì 6 maggio, gli studenti del corso di italiano dell’Anno 10 dello Xavier College di Kew hanno intrapreso un’esperienza di apprendimento unica incentrata sulla storia della migrazione italiana.
Attualmente impegnati in un modulo di studio focalizzato sulla migrazione italiana, in particolare dalla Regione del Veneto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire le narrazioni personali di migrazione di individui provenienti da questa parte d’Italia.
Per arricchire il loro apprendimento con storie di vita reale, ho contattato il Veneto Club a Bulleen. Grazie al supporto eccezionale di Soya Velo, vicepresidente del Club, questa visita è diventata realtà.
Gli studenti erano desiderosi di ascoltare racconti di prima mano e partecipare a discussioni sulle esperienze di migrazione condivise dai soci aperti e solidali del Club.
Durante un’ora coinvolgente e informativa di conversazione condotta interamente in italiano, gli studenti hanno assorbito storie che hanno reso viva la storia.
A seguito di questa esperienza arricchente, gli studenti hanno partecipato a un divertente gioco di bocce, aggiungendo un tocco di immersione culturale alla loro giornata.
La visita si è conclusa con un pasto condiviso, promuovendo un senso di comunità e scambio culturale tra i soci e gli studenti.
Questa esperienza al Veneto Club non solo ha approfondito la comprensione della migrazione italiana degli studenti, ma ha anche offerto loro una prospettiva unica sulle vite e sulle esperienze di coloro che hanno reso l’Australia la loro casa.
L'insegnante Eleonora Luisetto con due dei suoi studenti
Un articolo di Stephen Tosolini, studente dell’Anno 10 dello Xavier College
Ero entusiasta di andare al Veneto Club, perché non ci andavo da cinque anni. Pensavo sarebbe stata un'esperienza emozionante, anche se avevo paura delle mie capacità di parlare e capire l’italiano anche se il mio partner era Jonty.
Questo perché al Veneto Club le persone parlano in tempi diversi e usano molte parole che non conoscevo. Dopo le interviste, giocare a bocce è stato molto divertente, anche se avevo giocato in passato e non ero molto bravo.
Il pranzo è andato molto bene e ho provato ogni tipo di pasta e anche il secondo piatto. I miei preferiti sono stati i tortellini, perché mi piacciono il sugo e il ripieno.
Complessivamente, l’esperienza è stata molto divertente e interessante, e vorrei farne altre come questa.
La giornata mi ha anche fatto pensare che sarebbe stato difficile andare in Italia e parlare.
Un articolo di Jonty Henderson, studente dell’Anno 10 dello Xavier College
Non sapevo cosa aspettarmi per la nostra escursione al Veneto Club, perché era la prima volta che ci andavo, e non ero mai stato a un’escursione italiana.
Quando siamo arrivati ero nervoso e dubitavo della mia capacità di parlare italiano, anche se il mio compagno Stephen era al mio fianco.
La prima persona che abbiamo intervistato è stata la signora Claudia. Aveva una storia interessante e ci ha aiutati a capire le parole che non conoscevamo.
Abbiamo poi intervistato Josè e suo marito Luciano. Erano più difficile da capire e non parlavano molto inglese, ma è stata una bella sfida per il nostro italiano.
Dopo le interviste abbiamo giocato a bocce.
Pensavo che sarei stato bravo, ma mi è stato dimostrato che sbagliavo molto rapidamente. La pasta che abbiamo mangiato a pranzo era uno dei punti salienti.
Imparare la storia del Veneto Club è stato interessante.