MONFALCONE (Gorizia) - Msc Crociere e Fincantieri hanno svelato la scorsa settimana, Msc Seashore, la nave più grande e tecnologicamente avanzata costruita in Italia. Con i suoi 339 metri, Msc Seashore sarà la nuova ammiraglia della flotta Msc Crociere e, soprattutto, sarà dotata delle più recenti tecnologie ambientali disponibili sul mercato delle navi da crociera.
L’ammiraglia, che entrerà in servizio a giugno del 2021 e sarà la prima delle due navi della classe “Seaside Evo”, oltre a essere caratterizzata da un design futuristico che la renderà unica al mondo, sarà dotata di sistemi di ultima generazione per la riduzione dell’ossido di nitrogeno, per il trattamento delle acque reflue, il sistema per la pulizia dei gas di scarico, per la gestione dei rifiuti e molte altre tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Sono queste alcune novità rese note dalla Compagnia nello stabilimento Fincantieri monfalconese, in occasione della cerimonia della moneta, tradizionale momento che caratterizza questa fase di costruzione delle navi, in cui vengono inserite e saldate nello scafo due monete in segno di benedizione e buon augurio per la futura nave. Nello stabilimento in provincia di Gorizia, Fincantieri realizzerà anche quattro navi extra-lusso, da circa 1.000 persone, con un rapporto ospite-equipaggio di quasi 1:1. Saranno consegnate nel 2022-2023-2024-2025.