Dal 1883 fino al 1994 il quartiere di Thornbury fu parte di quella che allora era chiamata la City of Northcote e per molti anni è stato considerato un satellite demografico e commerciale del suo quartiere vicino, Northcote.
Al giorno d’oggi, Thornbury è considerato un sobborgo attivissimo e con una propria identità multiculturale che ha visto l’apertura di molteplici business di successo.
Per questo motivo, da lunedì 20 fino a domenica 26 maggio, avrà luogo la Festa di Santa Giovanna, una festa tra sacro e profano, organizzata da Joanie’s Baretto e Umberto Espresso Bar con la collaborazione e il coinvolgimento di alcuni dei commercianti della zona: a partire dal Thornbury Theatre, la Thornbury Picture House e Free to Feed.
Una settimana di festa dedicata a Santa Giovanna: “È la patrona del paesino d’origine di mio padre, Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, e così abbiamo deciso di adottarla nel nostro ‘paese’, Thornbury. Il mio desiderio è quello di offrire un luogo in cui la comunità possa ritrovarsi gustando un bicchiere di vino e dell’ottimo cibo”, ha spiegato Marco Finanzio, proprietario di Joanie’s Baretto.
Alla sua seconda edizione, il programma si sviluppa in 5 eventi : lunedì 20 maggio presso il Thornbury Theatre si svolgerà il Northside Charity Ball, una serata all’insegna della musica e delle squisite pietanze preparate da rifugiati politici e richiedenti asilo associati a Free to Feed, un’organizzazione no-profit con sede nel quartiere.
Martedì 21 maggio la serata si svolgerà alla Thornbury Picture House con la proiezione del film Big Night diretto da Stanley Tucci; mercoledì 22 è la volta di “Stories from a Suitcase”, la premiazione di un concorso letterario per scrittori locali; sabato 25 è una serata di festa alla “Discoteca Grande” presso Joanie’s Baretto con musica dal vivo del gruppo musicale Bella Ciao.
Domenica 26 sarà la giornata conclusiva della settimana con la “Sagra della Salsiccia” e una processione alle 12 pm che attraverserà High Street per qualche minuto. “Onoreremo Santa Giovanna e la porteremo in giro per il quartiere. Questa festa vuole ricordare a tutti che apparteniamo a una comunità e per questo dovremmo celebrare le nostre origini. Sono stato in Italia più volte e mi ha colpito come, durante le feste popolari, persone di tutte le età si riuniscono e trascorrono del tempo insieme e spero di riuscire a ricreare una simile esperienza qui a Melbourne”, ha concluso Marco.
Per info sul programma: www.joaniesbaretto.com.au/santagiovanna
RV