LONDRA - Le associazioni italiane all’estero svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il legame con le proprie radici, offrendo alle comunità di emigrati un punto di riferimento culturale e sociale. Attraverso eventi, celebrazioni e iniziative di vario tipo, queste realtà non solo rafforzano il senso di appartenenza, ma tramandano tradizioni e valori alle nuove generazioni, contribuendo a preservare l’identità italiana anche lontano dal Paese d’origine.

L’Annual Dinner & Dance dell’Associazione Parmense si inserisce perfettamente in questo contesto, confermando il valore di tali incontri nel rinsaldare la coesione della comunità.

Giunto quest’anno alla settima edizione, l’evento è divenuto ormai una tradizione per la comunità parmense nel Regno Unito, riunendo - ancora una volta – gruppi storici quali l’Associazione Parmigiani Valtaro, l’Associazione Parmigiani Valceno, l’Associazione Casanova e l’Associazione Pellegrino Parmense, attive nel territorio da oltre quarant’anni.

L’evento si è svolto nelle scorse settimane in un contesto di grande eleganza, ovvero nello splendido salone dell’Hilton Hotel Kensington di Londra, con il patrocinio di Cariparma Crédit Agricole, sponsor principale della serata. La partecipazione del gruppo musicale borgotarese Gli Stryx e del Corpo Bandistico Borgotarese ha contribuito ad animare la festa, garantendo un’atmosfera vivace e coinvolgente, in perfetta sintonia con lo spirito comunitario che caratterizza l’iniziativa.

Come ogni anno, la serata ha avuto anche uno scopo benefico: i fondi raccolti sono stati destinati alle associazioni di volontariato che operano nelle valli del Taro e del Ceno, un gesto che conferma la volontà della comunità di mantenere vivo un rapporto di reciprocità e sostegno con le realtà locali, nel solco di una tradizione che unisce memoria e solidarietà.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della comunità italiana a Londra, oltre a rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni italiane nel Regno Unito, a testimonianza del radicamento e della vitalità del tessuto associativo parmense all’estero.

Alla serata ha preso parte anche Italea Emilia-Romagna, che ha colto l’occasione per ribadire l’importanza della conservazione delle radici culturali e identitarie tra gli italiani residenti all’estero. La presenza di tale realtà ha ulteriormente rafforzato il carattere istituzionale dell’incontro, conferendo maggiore visibilità agli sforzi compiuti per mantenere un dialogo costante tra le comunità emigrate e le istituzioni italiane.

Le celebrazioni sono proseguite nella giornata successiva con la tradizionale Santa Messa presso la St. Peter’s Italian Church di Clerkenwell Road, punto di riferimento storico per gli italiani residenti nella capitale britannica. Il rito religioso, cui ha fatto seguito un pranzo comunitario nei locali del circolo italiano annesso alla chiesa, ha rappresentato un ulteriore momento di condivisione e rafforzamento dei legami tra i partecipanti, sottolineando ancora una volta il valore aggregativo di tali occasioni.