Australia e Italia, due Paesi che si legano storicamente anche attraverso le storie di tante donne che hanno trovato la loro indipendenza attraverso la migrazione, la lotta per i diritti civili e anche attraverso la musica.
E le donne e la musica, un binomio che si traduce in espressione di libertà attraverso il racconto e la danza, con al centro, una connessione non sospetta di una cultura che sta ancora lottando per i diritti delle donne, l’Iran.
A spiegarci questo filo conduttore è Rosa Voto, danzatrice, insegnante, musicista e cantante cresciuta a Firenze dalla mamma pugliese e dal papà calabrese. Da sempre attiva nella comunità italiana portando in scena spettacoli unici, rompendo barriere e creando inaspettate connessioni oltre i confini geografici, Rosa ha anche creato delle piccole gemme per la cultura italiana nel Victoria, con la fondazione della Melbourne School of Tarantella nel 2011, e la formazione del gruppo musicale Sanacori.
“[Però] tutto è partito dal ballo”, ci racconta. “Tra i tanti musicisti italiani che suonavano musica leggera, ho notato della mancanza della vera musica tradizionale, quella regionale e in questo caso la Tarantella, che fanno da colonna sonora alle nostre danze tradizionali”, ha spiegato. E quindi per Rosa, con il bisogno di esprimere le storie tradizionali, trova la comunità giusta di musicisti che la seguono nell’ispirazione per comporre ritmi che diventano il mezzo attraverso il quale raccontare proprio quelle storie che spesso accomunano anche popoli tanto diversi.
E proprio il prossimo evento, ci racconta, ‘Rapture: A Musical Journey of Transformation’ sarà il punto di incontro tra Rosa e il musicista iraniano Misagh Zamani in un connubio multiculturale tra balli, ritmi e melodie, con al centro racconti di resilienza dalla prospettiva femminile: “è bello vedere come queste storie di diversi Paesi si intrecciano e fanno da protagonista nelle musiche tradizionali, e io parto proprio dai testi delle canzoni, per poi andare sulla costruzione della musica, in una specie di ‘ripple effect’ quasi in un abbraccio artistico”.
Un altro incontro unico offerto da Rosa Voto al quale non si può mancare, che si terrà quindi il 9 maggio dalle 7pm alle 9pm, presso le Fringe Common Rooms di Carlton. Per maggiori informazioni, visitare il sito web: https://www.melbourneschooloftarantella.com/.