BERLINO – Ha avuto inizio ieri, martedì 4 marzo, la Fiera Internazionale del Turismo (Itb) della capitale tedesca, un appuntamento di riferimento per il settore, che quest’anno vede la partecipazione di 165 Paesi e migliaia di operatori del comparto. Anche l’Italia è presente, con un’importante delegazione composta da 14 Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta) e 250 operatori tra enti pubblici e aziende private. 

È stato la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ad aprire ufficialmente il Padiglione Italia (organizzato da Enit) insieme all’Ambasciatore d’Italia in Germania, Fabrizio Bucci, alla presidente Enit, Alessandra Priante, e all’amministratore delegato dell’Enit, Ivana Jelinic. Il Padiglione Italia offre un’area espositiva di oltre 1.300 mq, dove le Regioni e i partner italiani, fino a domani, giovedì 6 marzo, potranno raccontare storie, esperienze e presentare progetti per il turismo del futuro. 

“Le relazioni tra Italia e Germania sono un pilastro per la nostra economia, soprattutto nel turismo – ha dichiarato Santanché, ricordando come la Germania rappresenti il primo mercato di provenienza per i visitatori stranieri nel nostro Paese –. Nel 2024 abbiamo registrato un incremento significativo di turisti tedeschi e vogliamo continuare su questa strada, promuovendo un’Italia accogliente e innovativa”. 

Un concetto ribadito anche dall’Ambasciatore Bucci che, nel corso del suo intervento, ha voluto sottolineare il ruolo centrale del turismo per l’economia del nostro Paese – tra i primi dieci al mondo per numero di turisti stranieri – nonché del grande fascino che lo Stivale esercita proprio sui tedeschi, i quali sembrano fare da traino a questi numeri. “Oltre il 14% degli arrivi internazionali in Italia proviene da qui e il trend è in crescita – ha affermato –. Gli eventi internazionali come i Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 saranno un’ulteriore occasione per rafforzare questo legame”. 

Con il motto “Il mondo dei viaggi vive qui”, l’Itb rappresenta una vetrina internazionale per tutte le realtà che operano nel mondo del turismo. Il format della fiera è strutturato in modo da offrire una visione completa delle tendenze del mercato: oltre a un’organizzazione per aree geografiche, l’evento ospita padiglioni tematici dedicati ai diversi segmenti del turismo, dal lusso ai viaggi d’avventura, dal turismo medico ai viaggi LGBTQ+, senza dimenticare le innovazioni tecnologiche che stanno ridefinendo il settore.

In parallelo all’area espositiva opera anche l’ITB Berlin Convention, un comparto che riunisce esperti e leader di mercato per discutere le prospettive future dell’industria turistica e le nuove strategie di sviluppo. 

A margine della fiera, l’Ambasciata d’Italia a Berlino ha organizzato, nella serata di ieri, un evento che ha riunito istituzioni e operatori italiani e tedeschi, un’ulteriore occasione di dialogo per potenziare le collaborazioni e sviluppare nuove opportunità di crescita per il settore.