L’arte è una forma di espressione che varca confini e barriere, trasmettendo emozioni e pensieri.
Simone Piccioni, un pittore che annovera collaborazioni con gallerie importanti a livello nazionale e internazionale, incarna l’idea che l’arte sia un mezzo per condividere la bellezza e il pensiero libero con il mondo.
Nato a Roma e ora residente a Sydney, Piccioni è un artista che ha fatto della sua vita un viaggio attraverso il mondo dell’arte, ma il suo percorso è iniziato tardi, dopo i 30 anni. “Mi sono sempre sentito attratto da tutte le forme d’arte - afferma Piccioni - ho fatto cinema, mi sono avvicinato al canto e al cantautorato e ho scritto poesie - mi spiega mentre mi accoglie sorridente nel suo studio di Milsons Point -. Tuttavia, ho scoperto che la pittura era il mezzo di espressione perfetto per me, per condividere ciò che ho dentro con il mondo esterno.”
La sua avventura artistica a Sydney è iniziata in modo poco convenzionale. Piccioni non invia e-mail con foto dei suoi quadri alle gallerie, ma preferisce presentarsi di persona, quadri “sotto braccio,” senza un appuntamento.
Questo approccio non solo dimostra il suo impegno di fare arte con l’obiettivo di mantenere un autentico contatto umano, ma gli consente anche di stabilire un rapporto diretto con i galleristi. “I rapporti umani sono fondamentali,” sottolinea Piccioni. “Perché dovrei aspettare dieci giorni per una risposta via e-mail quando posso ottenere una risposta immediata guardandoli negli occhi?”.
Il suo stile artistico è eclettico e dinamico, riflettendo la sua evoluzione e la sua vita in costante cambiamento.
A Sydney, ha trovato ispirazione nelle strade, nei paesaggi e nella luce dell’Australia. Ha abbandonato il realismo per abbracciare una sorta di surrealismo, enfatizzando simboli e messaggi nascosti nelle sue opere.
Gli uccelli di fantasia ritratti nei suoi quadri, rappresentano i suoi pensieri, talvolta ordinati, talvolta in preda a planaggi caotici ma tutti sempre caratterizzati da colori vivi e accesi.
Tra questi, l’upupa, un uccello simbolo di conoscenza, compare frequentemente nei suoi quadri. “Il mio messaggio è che il mondo ha bisogno di bellezza, di condivisione e di pensiero libero,” afferma Piccioni. “Nel mio piccolo, penso che questa sia la mia missione.”
Le sue opere sono realizzate principalmente con olio su tela di lino o cotone sintetico.
Un quadro richiede generalmente una settimana per essere completato, e viene venduto a un prezzo che si aggira attorno ai 14.000 dollari. Oltre a esporre in gallerie, Piccioni ha avuto l’opportunità di partecipare a mostre collettive a Sydney, interagendo con altri artisti e condividendo la sua passione per l’arte “A Sydney l’ambiente artistico mi sembra più rilassato, non si è alla costante ricerca dell’originalità, non devi per forza essere il primo a dipingere qualcosa, la competizione corrode meno il processo creativo”.
Tuttavia, per lui, il successo nell’arte non è solo una questione di talento, ma una combinazione di talento e networking. “Non esiste una regola,” afferma. “Ho sempre seguito la mia strada, senza aderire a regole fisse.”
La sua visione dell’arte è profonda e riflette la sua convinzione che la bellezza sia un concetto oggettivo, radicato nella natura stessa. La sezione aurea, i numeri e i parametri esistenti nella natura sono, secondo Piccioni, le chiavi per riconoscere la bellezza. “La bellezza è una realtà oggettiva, se ci fermiamo ad osservare vedremo che la bellezza è ovunque attorno a noi” afferma. “La natura è fatta di quei numeri, e il corpo umano è fatto di parametri simili, come il numero Pi greco e la sezione aurea.” Simone Piccioni è un artista che abbraccia l’arte come un mezzo per esprimere sé stesso e condividere la bellezza con il mondo.
La sua dedizione all’arte, il suo approccio unico e la sua profonda comprensione della bellezza nella natura rendono le sue opere intrise di un’affascinante nostalgia e unicità. Con mostre programmate a Parigi e Firenze e, in programma a novembre anche una mostra a Sydney con otto nuove opere, il suo viaggio artistico continua a ispirare e ad arricchire il mondo dell’arte.