BOLOGNA – La 62a edizione di Bologna Children’s Bookfair (Bcbf, dal 31 marzo al 3 aprile) celebra quest’anno due importanti compleanni al femminile: i 50 anni della Pimpa e gli 80 di Pippi Calzelunghe.
Pimpa, la famosa cagnetta a pallini rossi, protagonista di minimaliste avvenuture poetiche e surreali, è stata creata dal vignettista Altan nel 1975, disegnando e giocando con la figlia Kika quando aveva 2-3 anni.
Altan (o meglio, Francesco Tullio Altan) è un autore per tutte le età. È infatti uno dei più originali e pungenti vignettisti satirici italiani (i suoi lavori sono pubblicati su quotidiani e riviste come “La Repubblica” e “L’Espresso”), ma è anche il “papà” di questa dolce cagnetta bianca a pallini rossi, protagonista di albi illustrati che tutti i bambini italiani hanno letto e che continuano ad amare anche da adulti.
Pimpa è nata nel 1975 e da allora il suo successo non si è mai interrotto. Forse perché parla e si comporta come una bambina, curiosa e sempre pronta a tuffarsi in nuove avventure, vigilata a distanza da Armando, un amabile e discreto signore baffuto che è il “suo umano”. O forse perché vive in un modo dove tutte le cose sono animate e tutti gli oggetti parlano tra loro, con allegria e gentilezza.
“Per me non c’è conflitto tra l’attività di vignettista politico e quella di autore per bambini – ha sempre dichiarato Altan –. Potremmo dire che quello della Pimpa è il mondo come mi piacerebbe che fosse, e quello di Cipputi (uno dei personaggi delle vignette politiche, ndr) è il mondo come è, malauguratamente”.
Nella Biblioteca Salaborsa (in Piazza Re Enzo, proprio davanti alla Fontana del Nettuno, in pieno centro) è stata inaugurata per l’occasione la mostra Un viaggio nel mondo di Pimpa (in collaborazione con Panini, editore dei libri di Altan) che resterà aperta fino al 24 maggio, con ingresso gratuito.
La locandina della mostra.
A spegnere le candeline a Bologna, in questo caso addirittura 80, è anche Pippi Calzelunghe, personaggio letterario creato nel 1945 dalla svedese Astrid Lindgren (alla quale non a caso è intitolato uno dei più importante premi di letteratura per ragazzi del mondo).
Pippi è una ragazzina dallo spirito libero, che non tollera le ingiustizie e vi si oppone con coraggio, ma anche gentilezza.
Capelli rossi, abbigliamento strampalato, capace di autogestirsi e addirittura vivere sola, è l’amica che tutti avremmo voluto avere, capace di trascinarti in mirabolanti avventure e proteggerti dai prepotenti. Quella davanti alla quale che i genitori delle famiglie “normali” a volte inarcano le sopracciglia, ma che alla fine ammirano e alla quale non sanno dire di no.
Per festeggiare la ricorrenza, la casa editrice Salani ha pubblicato una nuova edizione integrale del romanzo Pippi Calzelunghe, con otto capitoli finora inediti. Un libro che ha venduto 70 milioni di copie in tutto il modno ed è stato tradotto in 80 lingue.
La copertina della nuova edizione di “Pippi Calzelunghe”.
C’è, insomma, di che festeggiare. E questo avverrà ufficialmente in Fiera il 1 aprile, alle 14 al Caffé degli Illustratori, alla presenza di Elena Pasoli (direttrice della Fiera), Jan Björklund (ambasciatore di Svezia in Italia) e Johan Palmberg, bisnipote di Astrid Lindgren, insieme con un nutrito gruppo di scrittori, traduttori, librai e studiosi di letteratura per ragazzi che delle pazzie di Pippi si sono nutriti fin da bambini. Anche loro, grazie a Pippi, hanno imparato credere in se stessi.
La Fiera, la più importante nel mondo tra quelle dedicate esclusivamente ai libri per ragazzi, è dunque il luogo più indicato per celebrare i due anniversari. Quest’anno accoglie oltre 1500 espositori da 95 Paesi del mondo. Ospite d’onore del 2025 è l’Estonia, ma si celebra anche la “prima volta” di Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka e Tailandia.