La scorsa domenica 16 luglio, i membri della Società Dante Alighieri si sono riuniti per celebrare i 127 anni dell’associazione. I festeggiamenti hanno avuto luogo nel salone del Casa D’Abruzzo Club, a Brunswick, e hanno visto numerose persone prendere felicemente parte ad un ricco pranzo con piatti della tradizione culinaria italiana. 

Tanti gli ospiti che hanno partecipato alla grande festa. Tra questi, oltre al presidente, Dominic Barbaro, e al vicepresidente, Paolo Baracchi, anche la console generale, Hanna Pappalardo, i coniugi Giovanna ed Eusebio Marcocci, sponsor della Società che da tempo finanziano l’emissione di borse di studio per gli studenti universitari all’interno del programma degli University Awards, Mary Marcuccio, ex vicepresidente dell’associazione, e Bruna Pasqua, vicepresidente del Co.As.It. 

Il pranzo, organizzato da Paolo Baracchi e da Laura Campanari, è stato inaugurato con le bellissime parole di benvenuto e ringraziamento del presidente della Società Dante Alighieri, rivolte agli ospiti e a tutte quelle persone che “hanno reso questa giornata possibile”. Nel corso del suo intervento, Dominic Barbaro ha voluto ricordare a tutti il motivo di quel momento conviviale, e dunque il 127esimo anniversario della società, e di quanto essa sia rilevante per la comunità italiana, la più importante del suo genere all’interno del contesto anglosassone. 

Dal 1896, anno della sua fondazione, infatti, la Società Dante Alighieri di Melbourne serve con orgoglio la comunità italiana di tutto il Victoria proponendo ai suoi cittadini numerosi eventi destinati all’elogio e alla diffusione della cultura del Belpaese, con tutta una serie di appuntamenti dedicati a volti noti della letteratura, della poesia, del cinema e delle arti in generale.

Uno dei momenti più importanti della giornata ha visto Bruna Pasqua e Dominic Barbaro firmare un Memorandum of Understanding, una collaborazione formale tra la Dante Alighieri e il Co.As.It. di Melbourne, al fine di continuare e facilitare i rapporti tra le due organizzazioni nella divulgazione della lingua e della cultura italiana, sia all’interno di ambienti accademici – promuovendo attività per studenti e insegnanti – sia all’interno della comunità del Victoria, attraverso gli appuntamenti di matrice socio-culturale. 

Il presidente ha poi voluto onorare il costante impegno dell’ex vicepresidente dell’associazione, Mary Marcuccio, presentando e consegnandole una targa commemorativa in riconoscimento del suo operato e del suo lungo servizio alla Dante Alighieri, che ha sempre prestato con stima e passione. 

Anche la Console generale ha tenuto un breve intervento, congratulandosi con la società e con tutti i presenti per l’ottimo lavoro svolto negli anni e per l’aver contribuito a mantenere viva la lingua italiana nello Stato del Victoria. Non poteva mancare l’iconico momento del taglio della torta di compleanno, accompagnato da un bel brindisi di augurio rivolto al futuro della società. 

In foto, il momento del taglio della torta per il 127esimo anniversario dell’associazione, insieme alla console Hanna Pappalardo (Foto: Gabriella Gomersall Hubbard)

Una giornata molto importante per l’associazione che, da oltre un secolo, è portavoce della lingua e della cultura italiana nel mondo e che, attraverso la sua corposa agenda di appuntamenti intellettuali, cerca di creare un ponte, un collegamento, tra il cuore di Roma e le comunità italiane di ogni angolo della Terra. 

“È stato un bellissimo incontro, al quale hanno preso parte moltissimi soci, anche ex membri della società. Questo evento, lungi dall’essere un semplice momento di celebrazione in occasione dell’anniversario della Dante Alighieri, è stato anche un’emozionante e felice occasione di ritrovo e di incontro di vecchi amici”, ha commentato Gabriella Gomersall Hubbard, membro storico del comitato.