CITTÀ DEL MESSICO – Specchio, specchio delle mie brame, chi è il presidente più popolare? Come nella favola di Biancaneve, dove la regina interrogava lo specchio magico per sapere chi fosse la più bella del regno, oggi i leader politici si rivolgono all’intelligenza artificiale per cercare conferme sulla loro popolarità.  

Ma cosa succede quando lo “specchio” fornisce una risposta inaspettata? È quello che è accaduto quando l’IA di X ha risposto a una domanda del presidente salvadoregno Nayib Bukele. 

L’intelligenza artificiale Grok ha generato scalpore rispondendo pubblicamente al presidente di El Salvador, Nayib Bukele. Alla domanda “Chi è il presidente più popolare del mondo?”, Grok ha risposto con una sola parola: “Sheinbaum”, riferendosi alla presidente del Messico, Claudia Sheinbaum. 

La risposta è stata accolta con umore dalla leader messicana, che durante una conferenza stampa ha commentato ironicamente: “Esa estuvo buena” (“Questa era buona”). Ha poi aggiunto: “Questa risposta si spiega da sola”.  

Sheinbaum ha recentemente raggiunto una popolarità senza precedenti dell’85%, la più alta in Messico negli ultimi trent’anni, secondo un sondaggio de El Financiero. I dati considerati dsll’intelligenza artificiale mostrano che il governo di Sheinbaum gode di alti livelli di accettazione nel suo Paese. 

Grok elabora le informazioni attingendo a una vasta gamma di fonti pubbliche, tra cui articoli di notizie, sondaggi e dati storici. Il suo modello di apprendimento automatico identifica schemi ricorrenti e tendenze, sintetizzando le informazioni in risposte concise. Tuttavia, le risposte possono variare in base alla qualità e all’aggiornamento delle fonti disponibili. 

Bukele, noto per la sua attiva presenza su X, non ha condiviso la risposta di Grok, a differenza di altre occasioni in cui l’IA aveva riconosciuto i successi del suo governo. In precedenza, Grok aveva risposto “El Salvador” alla domanda su quale fosse il Paese più sicuro dell’America Latina e “Bukele” quando gli era stato chiesto chi avesse ridotto maggiormente il tasso di omicidi nel mondo. 

Nonostante la mancata condivisione della risposta su Sheinbaum, Bukele ha pubblicato un’altra affermazione di Grok, secondo cui la sua approvazione in El Salvador raggiungeva il 91%, una delle più alte tra i leader mondiali. Tuttavia, l’IA non ha fornito la fonte di questo dato. Secondo un recente sondaggio dell’Istituto universitario di opinione pubblica (Iudop), la popolarità di Bukele è valutata con una media di 7,73 su 10. 

La IA aveva anche evidenziato che i ranking globali variano a seconda della metodologia adottata, affermando che la mancanza di dati completi lasciava aperta la possibilità che altri leader abbiano in realtà un sostegno domestico ancora maggiore. 

La scorsa settimana, Bukele aveva criticato la gestione della sicurezza in Messico, suggerendo che la violenza potesse essere contenuta con un approccio statale simile a quello adottato nel suo Paese. In risposta, Sheinbaum ha difeso la strategia messicana e ha invitato Bukele al rispetto reciproco tra nazioni, sottolineando che la diplomazia si basa su questo principio. 

Dopo l’episodio, diversi utenti di X hanno posto a Grok domande riguardo a temi legati a El Salvador, come la sicurezza, l’economia e la corruzione.  

Tra questi, l’esperto di informatica e criptovalute Mario Gómez, un critico dell’introduzione del Bitcoin come valuta ufficiale nel Paese, ha chiesto a Grok quali sarebbero le conseguenze se fosse una persona reale per le sue risposte. Grok ha risposto: “Se fossi una persona reale in El Salvador, contraddire il governo di Bukele potrebbe portarmi all’arresto, o essere oggetto di persecuzione e azioni legali”. 

Un altro utente ha colto l’occasione per chiedere a Grok se Bukele potesse essere considerato un dittatore. La risposta dell’intelligenza artificiale è stata affermativa, con l’IA che ha elencato diverse critiche riguardo alla consolidazione del potere, all’erosione delle norme democratiche e alle violazioni dei diritti umani, temi spesso sollevati da osservatori internazionali.