Una tradizione, quella di dedicare un giorno alla lingua e alla cultura italiana, iniziata nel 2010 e portata avanti con grande entusiasmo e dedizione dall’insegnante Rachele Funari.

“Ogni edizione cerchiamo di trovare un tema: nel passato abbiamo avuto i personaggi italiani famosi, le Regioni italiane, il cibo, il Carnevale, per citarne solo alcuni”, ha ricordato Funari.

La giornata è iniziata con l’assemblea, che grazie all’alternanza tra l’italiano e l’inglese, l’ascolto dell’inno nazionale di entrambi i Paesi e l’intervento degli Italian leaders della scuola, affiancati dai rappresentanti di ciascuna classe, ha rappresentato un momento di armonia e fusione tra culture.

È stato poi il momento del sorteggio, durante il quale le classi sono state abbinate a dieci contrade ispirate dal Palio di Siena: Priora Civetta, Selva, Lupa, Chiocciola, Aquila, Tartuca, Pantera, Drago, Valdimontone e Torre. Gli studenti hanno avuto modo di entrare nello spirito del Palio guardando un video contente informazioni sulle tradizioni del Palio e sulla città di Siena, prima di mettersi al lavoro per realizzare le loro bandiere e stendardi da esporre durante la competizione.

I vincitori, Priora Civetta (1/2 E), Valdimontone (1/2R), Tartuca (3/4 L), Torre (5/6 J) e Aquila (5/6 L) hanno dimostrato grande abilità e spirito competitivo, ma tutti i partecipanti hanno contribuito al successo della giornata con grande entusiasmo, tanto che ogni classe ha ricevuto un trofeo ed è stata aggiunta sul drappellone della scuola.