C’è un piccolo angolo d’Olanda nelle Dandenong Ranges, che ogni anno a primavera attrae più di 100mila visitatori da tutta l’Australia, quando milioni di tulipani di qualsiasi gradazione cromatica immaginabile innalzano i loro bulbi perfettamente simmetrici verso il cielo.
Era il 1939 quando Cees e Johanna Tesselaar immigrarono dai Paesi Bassi nel giorno del loro matrimonio e avviarono la coltivazione di tulipani cominciando con alcuni bulbi che si erano portati in valigia. Ora il Tesselaar Tulip Festival è giunto alla sua 66esima edizione e presenta un ricco programma di eventi, da sabato 14 settembre a domenica 13 ottobre.
Ma se l’Olanda è la nazione immediatamente associata al tulipano, con un’esportazione di quasi 2,5 miliardi di bulbi verso altri Paesi, e con oltre 8mila varietà diverse, è la Turchia ad aver dato origine al prezioso fiore.
A dare il via al Tesselaar Tulip Festival sarà quindi il Turkish Weekend, con musica dal vivo, danze, cucina, artefatti e dimostrazioni di calligrafia dall’ex impero ottomano.
Durante il Dutch Weekend, invece, dal 20 al 22 settembre, il festival tornerà alle sue origini olandesi: i visitatori potranno cimentarsi con il Klompendansen, la danza popolare con indosso i tradizionali zoccoli di legno, o giocare a Sjoelen, il cosiddetto biliardo olandese, o ancora farsi immortalare accanto a uno degli zoccoli più grandi del mondo.
Altri eventi a tema includono il Rock the Fields Weekend, dal 4 al 6 ottobre, con musica degli anni ‘50 e ‘60, e l’Irish Weekend, dall’11 al 13 ottobre.
Per i bambini al di sotto dei 16 anni l’ingresso è gratuito. Per consultare il programma e per maggiori dettagli si consiglia di visitare il sito tulipfestival.com.au