MELBOURNE – Il governo del Victoria ha annunciato che il progetto ferroviario del Metro Tunnel, che dovrebbe essere completato nel 2025 con 12 mesi d’anticipo, consentirà ai treni di viaggiare con una frequenza massima di tre minuti sulla nuova linea.
La premier Jacinta Allan e il ministro delle Infrastrutture dei trasporti Danny Pearson hanno visitato domenica la nuova stazione State Library, nel CBD di Melbourne per illustrare i risultati dei test che hanno consentito ai treni di percorrere il tragitto tra le stazioni di West Footscray e Hawksburn con una frequenza di due minuti tra un treno e l’altro. Durante i test, iniziati nel luglio scorso, sono stati percorsi oltre 16.500 chilometri nei tunnel che saranno impiegati per sganciare dal City Loop le linee di Cranbourne/Pakenham e Sunbury.
"I treni di prova ora circolano con una nuova tecnologia di segnalamento e ci stiamo preparando a fornire servizi di trasporto che cambieranno per sempre il modo in cui si muove la nostra città ", ha detto Jacinta Allan ai giornalisti.
Danny Pearson, dal canto suo, ha affermato che la continua crescita della popolazione in Victoria ha reso necessari progetti come questo. “Abbiamo assolutamente bisogno di questo tipo di investimenti, perché sappiamo che la popolazione del Victoria sta aumentando sempre di più e che entro il 2050 Melbourne avrà una popolazione pari a quella di Londra. Siamo una città globale e dobbiamo assicurarci di avere un'infrastruttura che corrisponda alle nostre dimensioni", ha detto il ministro.
Il portavoce dell'Associazione degli utenti dei trasporti pubblici del Victoria Daniel Bowen ha chiesto al governo di investire di più nel settore: “Il Metro Tunnel cambierà il modo in cui la gente si sposterà nei quartieri di Melbourne più vicini al centro, rendendo più accessibili aree molto frequentate come quelle di Anzac e Parkville. Servizi pubblici che funzionano bene creano più posti di lavoro e più opportunità per tutti”
Il leader dell'opposizione John Pesutto si è detto scettico sulla possibilità che di frequenze ferroviarie come quelle preannunciate. "Ci crederò quando lo vedrò. Quando il premier dice che vedremo treni ogni due minuti, è difficile capire se ha tenuto conto dei servizi ferroviari regionali come la V/Line. Perciò non ci resta che aspettare e vedere quali saranno i risultati", ha detto Pesutto.
Il costo del progetto Metro Tunnel è lievitato dagli iniziali 11 miliardi di dollari, dopo che il governo statale e il consorzio che sta costruendo l’opera infrastrutturale hanno accettato ciascuno di versare la metà dei costi aggiuntivi accumulati, pari in totale a 2,74 miliardi. A maggio sono stati aggiunti altri 281 milioni in pagamenti legati alla pandemia del Covid-19, portando il costo totale per i contribuenti a 12,6 miliardi di dollari.