WASHINGTON – È salito ad almeno 100 il numero delle vittime dell’uragano Ian negli Stati Uniti, dopo che la mega tempesta ha scavato un ampio sentiero di devastazione e si è spostato a nord. 

“Un bilancio che è destinato ad aumentare’’, ha detto lo sceriffo della Contea di Lee, Carmine Marceno, mentre nel mirino finiscono le autorità della Florida, accusate di aver organizzato con ritardo i soccorsi e di aver avvisato troppo tardi i residenti circa i rischi che correvano.

L’uragano ha raso al suolo interi quartieri e distrutto linee elettriche e ponti quando è arrivato sulla costa della Florida, tanto che molti esperti lo hanno definito il più grande disastro naturale nella storia dello Stato. I fortissimi venti e piogge hanno sommerso anche l’entroterra, e le squadre di ricerca e soccorso continuano a cercare i dispersi.
Dopo aver attraversato la Florida, Ian si è diretto verso l’oceano Atlantico, ma poco dopo ha fatto dietro front ed è ritornato sulla terraferma, sulle coste della Carolina del Sud come un uragano di categoria 1, portando fortissime piogge e venti che hanno causato la morte di quattro persone.

I decessi in Florida, invece, si sono verificati in otto diverse contee, ma la cifra più alta – ben 42 vittime - si è verificata nella contea di Lee, dove si trovano la città di Fort Myers e diverse isole lungo la costa, visitate dai turisti e dove risiedono molti pensionati.

Intanto, nelle scorse ore il presidente americano Joe Biden si è recato a Porto Rico per vedere personalmente i danni causati dall’uragano Fiona, che ha causato enormi danni sull’isola prima che l’uragano Ian colpisse la Florida.

“Sono con voi e mi impegno a fare in modo che Porto Rico ottenga ogni dollaro stanziato a suo favore”, ha promesso, ricordando che non tutti i fondi previsti dopo il devastante passaggio di “Maria” nel 2017 sono stati erogati.

Il governo cubano, colpito per primo dalla devastante potenza dell’uragano Ian, ha confermato di avere contattato le autorità statunitensi in relazione ai danni materiali subiti dall’uragano Ian la scorsa settimana, richiedendo assistenza.