LONDRA (INGHILTERRA) - Non è più un discorso di emergenza. La regola delle 5 sostituzioni introdotta nel maggio del 2020 a causa delle tante partite da recuperare dopo i mesi di stop forzato del calcio per la pandemia, presto diventerà definitiva.

Questo è quanto propone l’Ifab dopo la riunione virtuale tra la Fifa e i gruppi di consulenza tecnica e calcistica dell’International Football Association Board, ovvero i Football and Technical Advisory Panels (Fap-Tap).

Prorogata fino al 31 dicembre del 2022, ora viene raccomandata l’introduzione permanente delle 5 sostituzioni nelle regole del gioco (edizione 2022/23), su richiesta di “Confederazioni, Federazioni, Leghe e altri soggetti chiave”.

L’Ifab raccomanda di mantenere i tre slot, escluso l’intervallo, per effettuare tutti i cambi. Si è discussa anche la conferma della regola del portiere che deve rimanere nella linea di porta prima che venga calciato un rigore. Inoltre c’è stato un aggiornamento “sui primi risultati della sperimentazione globale sulla commozione cerebrale, comprese le statistiche iniziali. Poichè gli incidenti di commozione cerebrale si sono verificati molto raramente dall’inizio del processo nel gennaio 2021, è stato raccomandato di estendere il processo oltre la data iniziale (agosto 2022) per poter raccogliere dati più pertinenti”.

Inoltre, la Fifa ha fornito a FAP-TAP un aggiornamento sulle future innovazioni del VAR che potrebbero consentire alle competizioni con budget limitati di accedere e utilizzare la tecnologia (VAR Light), ma anche sugli ultimi sviluppi in merito al nuovo sistema elettronico di prestazioni e tracciamento (dispositivi EPTS).

In esame anche la richiesta della Conmebol di stendere dai 15 ai 25 i minuti di intervallo, ma “diversi membri - informa una nota dell’Ifab - hanno condiviso le loro preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda il potenziale impatto negativo sul benessere e sulla sicurezza dei giocatori derivante da un periodo di inattività più lungo”.

Gli argomenti trattati verranno presentati alla riunione annuale dell’Ifab in programma il 25 novembre, in quella dara sarà fissato l’ordine del giorno per l’assemblea generale annuale del 4-5 marzo 2022, che si terrà a Zurigo, in Svizzera.