Williamstown si è vestita di verde, bianco e rosso per celebrare la sua attesissima Italian Festa, la scorsa domenica 23 marzo, un evento che ha visto la comunità locale unirsi in un tripudio di colori, sapori e suoni. Organizzata dal Williamstown Italian Social Club, l’evento ha rappresentato un’occasione unica per riscoprire la cultura italiana e festeggiare l’autenticità della tradizione gastronomica e musicale.
A pochi passi dal mare, il grande salone del club, decorato con luci e colori vivaci, ha accolto centinaia di visitatori. Non solo membri della comunità di origine italiana, ma anche tanti residenti locali, incuriositi dalle tradizioni del Belpaese, che hanno deciso di immergersi nell’atmosfera gioiosa. Tra risate, balli e canti, il club ha vibrato al ritmo delle musiche proposte dal Max & 99 Duo che ha intrattenuto il pubblico con canzoni italiane di successo, seguito da Clara e Giulia Abate, che hanno presentato brani tratti dal loro nuovo album. Non sono mancati poi i suoni tradizionali della musica folk con Nico e Anton Italian e le travolgenti danze di Tony Villella, che ha fatto ballare i partecipanti sulla pista da ballo con la tipica tarantella. A seguire, grande concerto del popolare gruppo Siesta Cartel. A condurre la giornata di festa, Frank Lotito, MC della giornata.
All’esterno, i profumi irresistibili della cucina italiana hanno invaso le vie di Williamstown grazie a numerosi camioncini gastronomici che hanno presentato le prelibatezze della tradizione: gelato artigianale, pizza, panzerotti, caciocavallo impiccato, cannoli, gnocchi, e ancora panini con salsiccia, varietà di vini e spritz. Ogni angolo è stato pervaso dalla magia dei sapori italiani, che hanno conquistato i cuori e i palati di tutti.
A rendere ancora più coinvolgente l’evento, una straordinaria esposizione di auto storiche italiane, tra cui modelli iconici di Fiat, Alfa Romeo e Maserati, ha fatto rivivere la passione per il design e l’ingegneria automobilistica del Belpaese.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sono divertiti con una competizione di pasta, dove il talento culinario degli abitanti locali è stato messo alla prova in un’atmosfera di sana competizione. La giornata si è conclusa con una lotteria ricca di premi, che ha aggiunto un tocco di eccitazione alla celebrazione.
Il presidente del Williamstown Italian Social Club, Carlo Abate, ha condiviso con noi la storia del club, fondato negli anni Settanta da un gruppo di italiani che desideravano creare uno spazio unico per la propria comunità. “Oggi, il nostro obiettivo è quello di trasmettere questa tradizione alle nuove generazioni – ha dichiarato Abate, sottolineando l’importanza di integrare i giovani nella vita del club –. La festa di oggi è una dimostrazione del nostro impegno nel rafforzare il legame con la comunità locale, offrendo uno spazio dove la cultura italiana possa essere vissuta e apprezzata da tutti”.
Il club, che ha affrontato un periodo di chiusura negli ultimi anni, è stato riportato in vita grazie all’impegno di una nuova generazione, pronta a riprendere in mano le redini del sodalizio.
“Abbiamo riaperto il club per la nostra generazione e per quella che verrà – ha aggiunto il presidente –. Vogliamo che il club diventi un punto di riferimento per tutti coloro che, italiani e non, amano la cultura e la cucina nostrana”.
Durante la giornata, sono stati anche menzionati i membri del Consiglio direttivo che hanno reso possibile l’evento, tra cui Vittorio Sgaglia (vicepresidente), Tony Piacquandio (tesoriere), Lizy Di Lorenzo (vicetesoriere), Tino Parisi (sponsorship executive), Rob Gabriel (segretario), Sam Marino (responsabile marketing), Sam Abate (coordinatore dell’edificio), Anthony Tassone (coordinatore dell’edificio).
Un ringraziamento speciale è andato ai soci fondatori del sodalizio e agli sponsor che hanno reso possibile la festa: Westkon Precast, Protek Traffic Management, Stan Cash Brooklyn e Hobsons Bay City Council. Tra gli ospiti illustri, il sindaco di Hobsons Bay City Council, Daria Kellander, e il consigliere Michael Disbury hanno presenziato all’evento, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per incrementare la vivacità nella comunità.
Concludendo la giornata, Abate ha invitato tutti a partecipare ai futuri eventi del club, tra cui la ‘Festa della Mamma’ il prossimo 11 maggio e altre iniziative in programma per i mesi a venire: “La nostra è una comunità accogliente, che celebra la tradizione, ma guarda anche al futuro. Vi aspettiamo per vivere insieme tanti altri momenti speciali”, ha concluso.
Con il sorriso sulle labbra e la pancia piena, i partecipanti hanno lasciato la festa verso le 5pm, soddisfatti per aver trascorso una giornata all’insegna della convivialità e del buon cibo.