La scuola elementare il primo dicembre ha celebrato la Giornata italiana, un appuntamento annuale per la piccola scuola cattolica, che si è tenuto in versione più contenuta rispetto alle precedenti edizioni e nel rispetto delle norme di sicurezza. 

La docente Venerina Harris ha organizzato un programma composto da tre o quattro attività che gli insegnanti di ogni classe potevano scegliere e riproporre ai propri studenti che si sono cimentati in arte, sport e, ovviamente, italiano! 

Bocce, corsa dei camerieri, creazioni artistiche ispirate a Leonardo da Vinci, Modigliani e Michelangelo e mosaici. L’arte è un punto di forza dell’insegnante di italiano che combina la materia alla lingua durante il corso dell’anno. Tra gli approfondimenti affrontati nel 2020, ci sono stati gli antichi Romani (e la costruzione di un elmetto da legionario) e per i ragazzi dell’Anno 6, lo studio dei mosaici siciliani.

Per la giornata italiana, Harris ha anche proposto la lettura animata su YouTube di un classico della letteratura per l’infanzia, Strega Nona, a cura di un illustratore italo-americano, Tomie dePaola. Il libro in inglese, il primo di una serie molto popolare negli Stati Uniti, è ambientato in un paesino calabrese e racconta la storia di una vecchia signora con i poteri magici che aiuta, con le sue pozioni, tutto il villaggio e il monastero attiguo. Ha una pentola magica che cuoce la pasta se si pronuncia una formula particolare, e le disavventure iniziano quando un ragazzino di nome Anthony prova a usarla impropriamente, ricoprendo il paese di spaghetti. 

La lettura ha riscosso successo, così come il gelato servito in ricreazione e la competizione per i migliori costumi a tema (i vincitori hanno ottenuto un premio). 

“Organizzare la giornata quest’anno è stato impegnativo ma ne è valsa assolutamente la pena”, ha concluso Harris.