ADELAIDE - Lo scorso 17 novembre si è tenuto l’annuale picnic di Natale dell’Associazione Trevisani di Adelaide, al Sunnybrae Farm, luogo perfetto per un picnic, con tanti fiori, alberi e piante. Un’atmosfera bellissima, alla quale ha concorso anche un tempo mite e gradevole. Hanno partecipato oltre 450 persone, compresi i soci del Veneto Club. Una grande squadra di volontari ha preparato e servito un gustosissimo barbecue, al quale sono seguiti squisiti dolci. Non poteva mancare la lotteria e soprattutto l’arrivo di Babbo Natale, per la gioia di tutti i bambini, che hanno ricevuto un regalo. 
Nata nel 1973, l’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo, di ispirazione cristiana, “è il punto di riferimento per tutti i trevisani residenti all’estero, in altre regioni d’Italia o fuori provincia, per quanti hanno in programma di emigrare o per chi, dopo aver vissuto lontano per brevi o lunghi periodi, è tornato a casa”, come si legge nel sito. L’Associazione accompagna i trevisani nel mondo nella loro vita quotidiana, mantenendoli in contatto e aggiornati, anche grazie alla rivista mensile Trevisani nel Mondo e al “Cansiglio Day”, che ogni anno celebra tutti i trevisani dell’associazione. 
La sede di Adelaide è stata fondata nel 1982 e conta ad oggi 220 soci. “Treviso è una delle province italiane con il maggior numero di emigranti, tanto che nel mondo sono ben 940 le associazioni, di cui 11 in Australia”, ci spiega Guido Cavallin, segretario dell’Associazione. Ogni tre anni le 11 sedi organizzano un convegno nazionale, al quale partecipano rappresentanti anche dall’Italia e l’ultimo si è tenuto a Sydney. 
L’associazione trevisani di Adelaide non ha una propria sede ma si riunisce nel centro comunitario della chiesa di Mater Christi e organizza diversi eventi durante l’anno, come ormai tradizione. In particolare, due picnic, di cui uno a Natale, la festa in onore di S. Pio X, patrono dei trevisani, che si tiene la domenica più vicina al 21 agosto di ogni anno, giorno dedicato al Santo. 
Inoltre, i trevisani di Adelaide organizzano annualmente il pranzo dell’amicizia, due settimane dopo la Festa della mamma, la quarta domenica di maggio, sempre al Sunnybrae Farm. Infine, a un mese di distanza, la castagnata. 
Cavallin ci racconta: “Siamo tutti vecchietti ma le nostre attività sono frequentate da tutti. Ormai i giovani sono pochi, o meglio, aiutano nell’organizzazione delle feste, quando viene preparato tutto fresco, ma sono più restii ad entrare nel comitato”. 
“Vi terremo aggiornati sui prossimi eventi e, se tra i lettori c’è qualche giovane trevisano interessato ad entrare nel comitato, si faccia avanti. I trevisani nel mondo sono gente discreta ma molto attiva e presente in un numero ancora importante”.