Con la rassegna dei cori italiani di Melbourne, ieri al Furlan Club di Thornbury, ha preso il via ufficialmente la settimana di eventi celebrativi della Festa della Repubblica Italiana.
Il gruppo di lavoro responsabile per i festeggiamenti del 73esimo anniversario della Repubblica Italiana, coordinato dal presidente del Comites Victoria e Tasmania Francesco Pascalis  e dal tesoriere Ubaldo Aglianò, ha stilato un calendario di appuntamenti alla cui organizzazione hanno contribuito la Brunswick South Primary School, il Co.As.It., il Furlan Club e la Società Dante Alighieri di Melbourne oltre al supporto di sponsor e volontari e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Melbourne.
In calendario la riuscitissima serata di presentazione della mostra “WWI - I Cavalieri di Vittorio Veneto in Australia” avvenuta lunedì scorso 20 maggio al Co.As.It. nel corso della quale il Console Generale d’Italia a Melbourne Pierluigi Trombetta ha consegnato al presidente del Co.As.It. Mauro Sandrin un prezioso volume proveniente dal Museo della Battaglia di 
Vittorio Veneto contenente l’elenco nominativo dei Cavalieri di Vittorio Veneto d’Australia.
Mercoledì 22 maggio, inoltre, sempre presso il Co.As.It. di Melbourne, una serata organizzata dalla Società Dante Alighieri della nostra città con la professoressa Patrizia Burley-Lombardi sulla diffusione dell’inglese nella lingua italiana.
Ieri al Furlan Club grande entusiasmo e partecipazione per un intero pomeriggio dedicato alla musica, iniziato con il concerto sinfonico della Banda Bellini, diretta dal Maestro Giuliano Di Ienno. Introdotta dal presidente Frank Di Blasi, la storica formazione ha inaugurato solennemente le celebrazioni della Festa della Repubblica 2019 con l’esecuzione dei due inni nazionali d’Australia e d’Italia e con un programma sinfonico che ha spaziato da brani molto noti della canzone italiana fino a sinfonie classiche come ‘Il Carnevale di Venezia’ di Niccolò Paganini.
Successivamente si sono alternati sul palco i sei cori italiani di Melbourne: il Gruppo Culturale Italiano,  il Coro Furlan, il coro La Voce della Luna, il coro del Veneto Club di Melbourne, il coro del Casa d’Abruzzo Club e il coro Sicilia Bella.
Il culmine delle celebrazioni per il 73esimo anniversario della Repubblica Italiana ci sarà però nel giorno più importante, domenica prossima 2 giugno, ricorrenza della data del referendum con il quale i cittadini italiani nel 1946 vennero chiamati a decidere tra monarchia e repubblica.
Doppio appuntamento per tutta la comunità italiana di Melbourne: alle 11 del mattino Santa Messa solenne ufficiale e cantata presso la Chiesa di Santa Brigida. Invitati comitati religiosi, confratenite, circoli pensionati, associazioni d’arma e combattentistiche che saranno presenti con le loro bandiere, stendardi e vessilli per una celebrazione che, come ha ricordato padre Savino Bernardi, il parroco di Santa Brigida, è speciale anche per la comunità dei fedeli: “Domenica 2 giugno è anche una occasione particolare per noi dato che è il 114esimo anniversario della morte del Beato Giovanni Battista Scalabrini, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo ed è il 135° anniversario della fondazione della nostra parrocchia”.
A conclusione della Santa Messa, tutta la comunità è invitata a trascorrere, dalle 12pm, un pomeriggio di festa presso la Brunswick South Primary School, dove verranno allestiti stand gastronomici e un palco per l’intrattenimento musicale. Dopo i saluti istituzionali e gli inni nazionali australiano e italiano cantati dal coro delle bambine e dei bambini della Brunswick South Primary School, il programma del pomeriggio, presentato dalla executive producer del programma in lingua italiana di SBS, Magica Fossati, prevede l’esibizione di due gruppi, la folk band Rustica Project con i suoi ritmi che mescolano musica tradizionale e contemporanea, e i Musa, con un programma che esplora il panorama della musica italiana degli anni ‘80.
“Il ritrovarsi alla Brunswick South Primary School - ha affermato il presidente del Comites Francesco Pascalis - nel ribadire e celebrare il valore della comunità italiana nella sua configurazione più tradizionale, vuole anche essere un momento di festa che possa riunire le nuove generazioni di famiglie italiane, una festa immersa nel nostro tempo, per una continuità sulla quale il Comites continua a investire il massimo sforzo possibile”.
Pomeriggio che saprà divertire grandi e piccini con spettacoli del mago David Key, con il Melbourne City Football Club che allestirà campi da calcio per i bambini, con uno spazio per i giochi gonfiabili e face painting con tanti volontari che sapranno intrattenere i bambini presenti e anche laboratori gastronomici dove i più piccoli potranno imparare a preparare arancini, guidati da Riccardo Siligato di Arancini Art e gnocchi, con l’abile guida dello chef Michele Usci, di Genobile Saba Australia.
Le celebrazioni della Festa della Repubblica proseguiranno poi martedì 4 giugno alle 6pm al Co.As.It. con una conferenza sul tema “Costituzione e solidarietà politica, economica e sociale” moderata da Ubaldo Aglianò che vedrà la partecipazione, in videoconferenza dall’Italia, del professore  Felice Giuffrè. ordinario di Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Catania.
Ultimo evento inserito nella fitta programmazione della Festa della Repubblica 2019, lo spettacolo ‘Terra Matta (1918-1943), narrazione teatrale a cura di Stefano Panzeri, in programmazione martedì 11 giugno alle ore 6pm al Co.As.It. di Melbourne.-