Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia, si apre alle vacanze di Pasqua e ai ponti di primavera con tantissime proposte di attività all’aperto, anche slow, adatte a tutta la famiglia. Definita la “Florida d’Italia” dallo scrittore Ernest Hemingway che amava frequentarla, è una destinazione bagnata dall’Adriatico, dalle acque salmastre della laguna di Marano e dall’estuario del fiume Tagliamento in una sorprendente varietà di paesaggi.
Per scoprirla si percorrono itinerari in bici o si fanno escursioni a filo d’acqua in sup, canoa o barca, o camminate rigeneranti in una palestra a cielo aperto. Per chi ama le due ruote esistono numerose piste ciclabili e sentieri per lo più pianeggianti e adatti a tutti che circondano la destinazione. Per esplorare Lignano e i suoi angoli nascosti si parte dall’iconico e rilassante percorso di 17 km, che dalla pista ciclabile sul lungomare arriva al faro rosso, da dove si ammira il panorama che dà sul cordone di isole che separa l’Adriatico dalla laguna. Poi ci si inoltra tra i vicoletti della darsena per imboccare la ciclabile rialzata che costeggia la laguna di Marano fino a Lignano Pineta, per scoprirne le bellezze artistiche e architettoniche. Il percorso che segue i due fiumi che disegnano la penisola lignanese, il Tagliamento con le sue dolci anse e lo Stella che sfocia nella laguna, offre una pedalata di 45 km.
L’itinerario percorre la ciclabile che porta a Lignano Riviera per costeggiare poi il Tagliamento sulla nuova ciclovia fino a Gorgo di Latisana; da qui, attraverso una campagna rigogliosa, si arriva alla chiesetta di Santa Maria della Neve. Per il rientro, invece, si segue il fiume Stella su una ciclovia sopraelevata vista laguna, per arrivare ad Aprilia Marittima e infine a Lignano. C’è un’altra proposta interessante, Lignano Bike&Hike di 12 km in bici e tre a piedi: si pedala verso Lignano Riviera passando per Pineta e si cammina tra dune fossili e la foce del fiume Tagliamento. Escursioni altrettanto belle e avventurose sono quelle via acqua: dal primo maggio a bordo del battello panoramico Emerald River si naviga lungo il tratto finale a sud del fiume Tagliamento fino alla foce nell’Adriatico, ammirando le spiagge da una prospettiva diversa mentre si gustano piatti di pesce serviti a bordo.
Lungo l’arenile sabbioso di 8 km che collega la punta di Sabbiadoro a Riviera, attraversando Lignano Pineta, si possono prendere lezioni di kitesurf o semplicemente noleggiare canoe o sup per esplorare la laguna, passando dal suggestivo villaggio dei Casoni, le antiche abitazioni dei pescatori simili a capanne su palafitte. Oppure si può seguire il corso del fiume Stella nell’omonima riserva, scoprendo proprio a pelo d’acqua questo straordinario fiume di risorgiva dalle anse verdi. Risalendo lungo il corso dello Stella, si punta verso una meta imperdibile, la “Bilancia di Bepi”, storica palafitta con una grande rete a bilancia, oggi adibita a ristorante, che comunque è raggiungibile anche in barca o in auto via terra.
Lignano offre diversi itinerari da percorrere a piedi: il “cammino del pensiero” è immerso nel verde di Lignano Riviera e, tra pini e siepi private, si sviluppa nelle strade dedicate a personaggi dell’arte, della musica e della letteratura, mentre la spiaggia di Pineta è perfetta per il nordic walking, la camminata sportiva effettuata con l’ausilio di bastoncini.