La città di Perth è stata orgogliosa di celebrare, nel mese di gennaio, il 35esimo anniversario di gemellaggio con la città italiana di Vasto in Abruzzo. Per questa speciale ricorrenza, il sindaco del Comune abruzzese, Francesco Menna, è giunto per la prima volta a Perth accompagnato da sua moglie e da una delegazione vastese di 23 persone tra imprenditori e amici che hanno anche affetti a Perth.
Questo gemellaggio, instaurato nel lontano 18 dicembre 1989 da Silvio Petroro, un emigrante italiano arrivato da Vasto a Perth nel 1952, continua con successo tutt’oggi con molte iniziative e incontri tra le due città e delegazioni comunali.
Menna spiega che con questo viaggio ha voluto suggellare il grande legame tra le due città, e soprattutto con la comunità vastese che qui a Perth vanta un numero importante di persone. Il Sindaco ha continuato dicendo che l’associazione Vastese nel Western Australia, portata avanti da Gianni Petroro e dalla sua famiglia, ha creato una forte rapporto di fraternità tra le due città tanto da definirla “una lega fra i due popoli”.
Menna prosegue raccontandoci della storia di Silvio Petroro, che ha vissuto e toccato con mano in primis, proprio a Perth, il fenomeno dell’immigrazione degli anni ‘50 e ‘60, e che ha fortemente voluto creare questo ponte di amicizia e gemellaggio fra le due città.
Per commemorare questo grande traguardo, durante il soggiorno della delegazione vastese, sono state organizzate tante iniziative, come l’incontro presso il Comune di Perth fra il sindaco di Vasto e il primo cittadino di Perth, Basil Zempilas. Menna conferma che tra loro due c’è un forte legame di amicizia e rispetto; infatti entrambi si erano già conosciuti nel 2022 proprio a Vasto quando il sindaco australiano, accompagnato dalla moglie, aveva visitato la città incontrando anche l’amministrazione comunale. Durante il soggiorno di Zempilas a Vasto, era stato organizzato un evento presso il Comune della città dove quest’ultimo ha ricevuto le chiavi della città.
“Zempilas è stato veramente ospitale, di una grande generosità. Questo ci ha fatti emozionare e ha suscitato in noi tanti ricordi, anche perché abbiamo conosciuto di persona tanti personaggi molto importanti della comunità italiana e vastese a Perth, come Tony Fini, Gianni Petroro e Carlo Della Penna”, ricorda Menna.
La delegazione vastese ha anche piantato un albero presso il lago di Vasto a Ozone Park. Un gesto significativo: “Questo albero crescerà, affonderà le sue radici nel terreno, porterà le sue cime verso il cielo, cambierà forma e colore nelle stagioni. Rappresenta quindi un simbolo di nascita, rinascita, vita, amore e rispetto reciproco tra le due città”, afferma Menna.
Si è tenuta poi la visita al Monument to Migrants, un monumento che commemora il contributo iniziale e continuo delle comunità migranti alla crescita e sviluppo del Western Australia. Un monumento voluto e realizzato dall’associazione Emigranti Abruzzesi, inaugurato nel 2008. La pietra, per ciascuna colonna del monumento, proviene dalla catena della Majella in Abruzzo e Donnybrook in WA. La statua rappresenta una bambina e i suoi genitori che guardano le coste italiane allontanarsi dalla prua della nave dove si trovavano. Un monito alla vita che si stavano lasciando alle spalle, con un pensiero rivolto al futuro, verso quella vita che creeranno in un Paese nuovo e così lontano.
“La visita alla statua ha suscitato tanti sentimenti contrastanti ai presenti, oltre a far riaffiorare molti ricordi e storie di vite. Questi giorni hanno dato vita a tante emozioni che ci fanno capire quanto sia meraviglioso il ponte invisibile che lega le nostre due città. Il lavoro, la generosità, l’onestà di rappresentanti istituzionali e politici hanno fatto sì che questo legame si sia potuto realizzare e che possa continuare fino a oggi”.
Menna sottolinea che questa visita ha anche rinvigorito la voglia di continuare i vecchi progetti e idearne di nuovi con il supporto della Camera di Commercio a Perth, delle istituzioni italiane e delle tante imprese italiane. Progetti che prevedono programmi di scambio culturale per rinvigorire la lingua italiana, il mantenimento delle tradizioni abruzzesi e italiane, l’organizzazione di scuole di cucina con cuochi italiani e la promozione Made in Italy con pasta, vino, olio d’oliva e tanti altri prodotti DOP.
Il prossimo incontro tra le due delegazioni è previsto per il 2027, con la visita del sindaco di Perth a Vasto.